Nella denominazione di origine protetta “Terre di Pisa” rientrano due tipologie di vino rosso: la versione base e il Sangiovese.
Uvaggio
Per la produzione del Terre di Pisa rosso è richiesto l’uso di uve provenienti da vigneti composti dai vitigni Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah, che da soli o congiuntamente devono rappresentare almeno il 70% del totale. La restante quota, non superiore al 30%, può essere costituita da altri vitigni a bacca rossa, purché idonei alla coltivazione in Toscana. Diverso il discorso per la variante Sangiovese, prodotta quasi in purezza (minimo 95%) con uve del vitigno omonimo, unite eventualmente a quelle di altri a bacca rossa, identificati come sopra.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Terre di Pisa rosso è un vino la cui colorazione può spaziare dal rubino al granato, abbinandosi ad un odore fine e caratteristico e a un sapore asciutto e armonico; il titolo alcolometrico minimo è di 12,5% vol. Stesse caratteristiche organolettiche possono ravvisarsi anche nel Terre di Pisa Sangiovese, che si differenzia per il carattere giustamente tannico che esprime al palato. In generale, si tratta di vini dal notevole equilibrio olfattivo e gustativo, il cui profilo si arricchisce ulteriormente con l’invecchiamento.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione interessa il territorio di sedici comuni, compresi nella provincia di Pisa e caratterizzati da un clima mite, estremamente favorevole alla viticoltura.
Specificità e note storiche
La storia vitivinicola del pisano è antica e nobile. Tecniche e coltivazioni si sono tramandate nei secoli, permettendo la conservazione di un patrimonio immenso, ulteriormente valorizzato dalle innovazioni del periodo moderno.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO TERRE DI PISA DOP
Vini della Toscana
ROSSO DI MONTALCINO DOP
Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come un vino un po’ tannico, caldo e asciutto. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. Nel complesso, è un vino amato per la sua freschezza e la sua fragranza,…
Vini della Toscana
MONTECUCCO SANGIOVESE DOP
La colorazione rosso rubino, molto intensa, è la cifra distintiva dell’aspetto del Montecucco Sangiovese. Si accompagna a un odore caratteristico e fruttato e a un sapore armonico, asciutto e leggermente tannico. Il titolo alcolometrico raggiunge i 13,00% vol. La variante Riserva, invece, si presenta rosso rubino, tendente al granato. Ha un profumo caratteristico, ampio e…
Vini della Toscana
CARMIGNANO DOP
Il Carmignano viene prodotto utilizzando uve provenienti da una pluralità di vitigni, in cui la prevalenza (50%) deve essere data al Sangiovese. Concorrono poi il Canaiolo nero (fino ad un massimo del 20%), il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon (congiuntamente o da soli, per una quota tra il 10% e il 20%), il Trebbiano…