Vini della Toscana
CHIANTI CLASSICO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Chianti Classico” delimita una specifica tipologia di vino rosso prodotto in Toscana e disponibile anche nelle varianti “Riserva” e “Gran Selezione”.

Uvaggio

Il Chianti classico è prodotto, per almeno l’80%, con uve provenienti dal vitigno Sangiovese. Possono eventualmente concorrere, per una quota massima del 20%, uve da altri vitigni a bacca rossa, purché idonei alla coltivazione in Toscana.

Caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche

Il Chianti Classico si presenta di un limpido colore rubino, la cui intensità può variare, a seconda dell’origine. L’odore caratteristico e intenso è impreziosito da note floreali. Inoltre, alcune riserve e selezioni sono arricchite da note speziate. Il sapore è secco, fresco e asciutto, dotato di buona tannicità che, con l’invecchiamento, lo rende morbido e vellutato. Il titolo alcolometrico minimo è di 12,00% vol., che sale a 12,50% vol. nella tipologia Riserva e a 13,00% vol. nella tipologia Gran Selezione.

Zona di produzione delle uve

Viene prodotto in un territorio che insiste nelle province di Firenze e Siena.

Specificità e note storiche

Storicamente, i vini del Chianti sono stati i primi ad avere una zona di produzione identificata per legge. A farlo fu, nel 1716, il bando di Cosimo III, Granduca di Toscana. Originariamente, inoltre, il Chianti Classico era prodotto solo con uve di Sangiovese; solo in un secondo momento si optò per una commistione con altri frutti, al fine di migliorarne la qualità.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE CHIANTI CLASSICO DOP

Vini TOSCANA o TOSCANO IGP

Il Bianco (10% vol.) è di color tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino, da leggero a più carico; l’odore è semplice e floreale e il gusto è leggermente acidulo. Il Rosso (11% vol.) ha un colore che si esprime nelle varie tonalità del violetto o del rubino, tendente al granato con la maturità;…

Leggi di +

Vini della Toscana
CAPALBIO DOP

Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet Sauvignon, si arricchisce di note vegetali e di frutta matura, confettura e spezie. Il gusto è pieno e corposo, giustamente tannico. Infine, nella versione Riserva, il colore tende al granato…

Leggi di +

Vini della Toscana
MONTECASTELLI IGP

I vini Montecastelli bianchi sono di colore giallo paglierino, più o meno intenso, con profumo delicato e fruttato e sapore secco e sapido. La tipologia rosso, anche nella variante novello, si caratterizza per un colore rosso rubino più o meno intenso, abbinato ad un odore intenso, fruttato e da un sapore secco e sapido. Il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *