Vini della Toscana
VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOP

Rosso e rosso riserva sono le due tipologie di vini che rientrano nella denominazione di origine protetta Vino Nobile di Montepulciano, che rientra nella categoria delle DOCG.

Uvaggio

Il Sangiovese è il vitigno prevalente nella produzione del Vino Nobile di Montepulciano. Le sue uve, infatti, rappresentano almeno il 70% del totale. A queste possono essere affiancate uve provenienti da vitigni complementari idonei alla coltivazione in Toscana purchè la percentuale dei vitigni a bacca bianca non superi il 5%. Sono tuttavia esclusi i vitigni aromatici, fatta eccezione per la sola Malvasia bianca.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Vino Nobile di Montepulciano è un vino rosso molto strutturato, che si caratterizza per una colorazione rubino che l’invecchiamento fa tendere al granato. Libera un profumo intenso ed etereo, impreziosito da note fruttate, floreali e speziate, in particolare viola ed amarena. Al palato è equilibrato ed elegante, con una evidente tannicità. Il titolo alcolometrico minimo è di 12,50% vol, che sale a 13,00% vol nella variante riserva.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione coincide con una porzione del comune di Montepulciano, in provincia di Siena. Una circoscritta area collinare che non supera i 600 metri di altitudine e si caratterizza per un clima di tipo mediterraneo.

Specificità e note storiche

Da sempre, questa particolare tipologia di vino prodotto a Montepulciano ha carattere nobile,perché destinato al commercio e non all’uso in famiglia. Storicamente se ne rintracciano diverse citazioni, soprattutto in documenti di carattere storico o mercantile. Dal punto di vista della vinificazione, uno degli elementi maggiormente caratteristici è quello dell’invecchiamento. Il Nobile di Montepulciano, infatti, viene sottoposto a 24 mesi di invecchiamento, che possono trascorrere tutti in botti di legno, oppure anche in bottiglia e altro recipiente (purché nel legno stia almeno la metà del tempo).

Scarica in formato PDF il disciplinare Vino Nobile di Montepulciano

Vini della Toscana
VALDINIEVOLE DOP

I vini “Valdinievole” hanno un tasso alcolometrico che varia da 11% a 12,5% vol. e raggiunge il 17% con il Vin Santo. I bianchi hanno un colore giallo paglierino tendente al dorato chiaro; il profumo è gradevole, con sentori di fiori e frutta, mentre il sapore risulta secco, armonico e persistente. Il Rosso base, il…

Leggi di +

Vini della Toscana
ROSSO DI MONTALCINO DOP

Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come un vino un po’ tannico, caldo e asciutto. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. Nel complesso, è un vino amato per la sua freschezza e la sua fragranza,…

Leggi di +

Vini della Toscana
PARRINA DOP

Il Parrina rosso (11,5% vol.) è un vino dalla piacevole colorazione rubino, che può essere più o meno intensa; l’odore è delicato e gradevole e si abbina ad un sapore asciutto, armonico e vellutato. Diversamente, nel Bianco (11,5% vol.) la tonalità è paglierina e leggermente dorata, con odore vinoso, fine, profumato e persistente e sapore…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *