
La denominazione di origine protetta Suvereto ricomprende, oltre all’omonimo vino rosso che ne rappresenta la tipologia base, anche le tipologie Suvereto Sangiovese, Suvereto Merlot e Suvereto Cabernet Sauvignon.

Uvaggio
Alle quattro diverse tipologie di vino Suvereto corrisponde una differente composizione delle uve utilizzate per la produzione. Per il Suvereto base si usano prevalentemente (e in alcuni casi anche esclusivamente) uve di Cabernet Sauvignon e Merlot, con le quali possono concorrere, fino ad un massimo del 15%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici, idonei alla coltivazione in Toscana. Nelle tipologie con indicazione Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon, invece, vengono usati per un minimo dell’85% i frutti dei corrispondenti vitigni e per il restante 15% altri vitigni a bacca rossa, con le stesse caratteristiche specificate sopra.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Suvereto rosso si presenta di un brillante rosso rubino, tendente al granato. Ha un odore vinoso e delicato e un sapore asciutto e di buon corpo, vellutato e armonico, impreziosito da un eventuale sentore di legno. La variante Sangiovese ha caratteristiche simili, con una maggiore intensità della colorazione rubino e un profumo dal carattere più fine. Un intenso rosso rubino è anche la tonalità del Suvereto Merlot e del Suvereto Cabernet Sauvignon. Entrambe queste tipologie hanno un odore caratteristico e delicato (più elegante quello del Cabernet) e un sapore asciutto, armonico e di corpo. Per tutte le tipologie, il titolo alcolometrico minimo è di 12,50% vol. e 13,00% vol. per le menzioni Riserva.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide unicamente con il territorio del comune di Suvereto, in provincia di Livorno.
Specificità e note storiche
La storia vitivinicola di Suvereto si incardina su alcune tappe fondamentali. Durante l’Impero Romano si sviluppò la coltivazione dell’uva e la vinificazione in modo razionale. Nel XIV secolo, la famiglia feudale Della Gherardesca dette nuova linfa alla produzione vitivinicola. Infine, a partire dal XVII secolo, con la nascita dell’Accademia dei Gergofili e lo spezzettamento del latifondo, si ebbe un’ulteriore estensione di queste attività.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino SUVERETO DOP

Vini TOSCANA o TOSCANO IGP
Il Bianco (10% vol.) è di color tenue con riflessi sul verde oppure giallo paglierino, da leggero a più carico; l’odore è semplice e floreale e il gusto è leggermente acidulo. Il Rosso (11% vol.) ha un colore che si esprime nelle varie tonalità del violetto o del rubino, tendente al granato con la maturità;…

Vini della Toscana
VALDICHIANA TOSCANA DOP
I vini Valdichiana toscana hanno un titolo alcolometrico compreso tra il 10% e l’11% vol., che per il Vin Santo arriva al 15% vol.. I bianchi hanno un caratteristico colore paglierino, talvolta con riflessi verdognoli; l’odore è neutro, ricco e profumato: il sapore risulta asciutto, con retrogusto di mandorla. Il rosso, invece, ha il caratteristico…

Vini della Toscana
VAL DI CORNIA DOP
I vini bianchi hanno un titolo alcolimetrico tra l’11% e l’11,5%, sono caratterizzati da un colore giallo paglierino più o meno intenso con limpidezza brillante; l’odore è delicato, fruttato e talvolta intenso; il sapore è secco, fresco, talvolta armonico e vellutato. Il rosato, invece, ha un titolo alcolimetrico dell’11% e un caratteristico colore rosato tenue…