SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO BRUNELLO DI MONTALCINO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Brunello di Montalcino” comprende una sola tipologia di vino, senza varianti o indicazioni di vigna. È prodotta con una sola tipologia di vino rosso e può essere accompagnata anche dalla menzione riserva oltre che dalla menzione vigna.
Uvaggio
Il vino Brunello di Montalcino è prodotto al 100% con uve del vitigno Sangiovese.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino si presenta di colore rosso rubino, tendente al granato con l’invecchiamento. L’odore è intenso e caratteristico, ampio ed etereo e al suo interno si possono riconoscere sentori di sottobosco, legno aromatico, piccoli frutti, leggera vaniglia e confettura. Al gusto si palesa con un corpo elegante e armonico, con una lunga persistenza aromatica, e il sapore è asciutto e caldo, un po’ tannico. Il titolo alcolometrico è di 12,50% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con l’intero territorio del comune di Montalcino, in provincia di Siena.
Specificità e note storiche
La zona di Montalcino è famosa per la sua produzione vitivinicola fin dall’antichità. L’odierno Brunello, però, ha il suo padre fondatore in Clemente Santi che nel 1869 vide un suo Vino Scelto premiato con la medaglia d’argento dal Comizio del circondario. Alla fine del 1800, il Brunello era ormai esportato in tutta Italia e anche all’estero, come testimonia anche il professor Martini della Scuola di Viticoltura e Enologia di Conegliano. Nel periodo tra le due Guerre Mondiali, però, il vino senese conosce una crisi, per poi rinascere dopo il 1945.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO BRUNELLO DI MONTALCINO DOP

Vini della Toscana
COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE IGP
Il rosso (10,50% vol.) e il rosso novello (11,00% vol.) presentano un colore violetto o rubino, tendente al granato con la maturità, un odore di aromi primari e secondari e un sapore giovane, facile. La versione rosato (10,50% vol.) è di colore rosa tenue, profumo di aromi primari e gusto equilibrato. Il bianco (9,50% vol.)…

Vini della Toscana
ALTA VALLE DELLA GREVE IGP
I vini IGP Alta Valle della Greve bianchi hanno una colorazione tenue, con riflessi sul verde, oppure giallo paglierino, da leggero a più carico. Presentano un odore semplice e floreale e un sapore fruttato, pieno, armonico. Il titolo alcolometrico minimo è pari a 10,00% vol. Le versioni rosso e rosso novello sono di color violetto…

Vini della Toscana
VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOP
Entrambe le varianti di Vernaccia di San Gimignano hanno un colore giallo paglierino impreziosito da riflessi dorati, che si fanno più intensi con l’invecchiamento. Il profumo è caratterizzato da aromi delicati e fini, con iniziali note fruttate che l’affinamento può trasformare in note minerali. Il gusto è asciutto e armonico, sapido e a volte arricchito…