Vini della Toscana
VALDARNO DI SOPRA DOP

La denominazione di origine protetta Val d’Arno di Sopra o Valdarno di Sopra identifica vini bianchi (anche Spumante di qualità), rossi, rosati (anche Spumante di qualità), passito, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Sangiovese, Syrah, Sauvignon. È consentito anche l’utilizzo delle sottozone “Pietraviva” e “Pratomagno”, con le indicazioni contenute nel disciplinare.

Uvaggio

I vitigni principali per la produzione di vini Valdarno di Sopra variano a seconda della tipologia. Per i bianchi sono richiesti Chardonnay (dal 40 all’80%), Malvasia bianca lunga (da 0 a 30%) e Trebbiano Toscano (da 0 a 20%). Per rossi e rosati, invece, sono necessari Merlot (dal 40 all’80%), Cabernet Sauvignon (da 0 a 35%) e Syrah da 0 a 35%. Diversamente, per il passito bisogna utilizzare Malvasia Bianca Lunga (dal 40 all’80%) e Chardonnay (da 0 a 30%). In caso di specificazione di vitigno, a questo è riservata una quota minima dell’85%. Per tutte le tipologie possono essere utilizzati, per la quota percentuale restante, altri vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione in Toscana.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Bianco (11,50% vol.) si presenta color giallo paglierino, con profumo fine, delicato e sapore secco e armonico. La tipologia Rosso (12% vol.) si caratterizza per il color rosso rubino più o meno intenso, l’odore fine, fruttato e il gusto secco, pieno, armonico. Il Rosato (11,50% vol.), infine, alla vista è di color da rosa tenue e rosa intenso, abbinato a odore fine, delicato, fruttato e a gusto secco, armonico, delicato. I parametri possono variare in funzione del vitigno e della tipologia di vino: per una caratterizzazione più puntuale si rimanda alle informazioni contenute nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione comprende il versante orientale e occidentale della Valle dell’Arno, tra la piana di Arezzo e i colli fiorentini.

Specificità e note storiche

La tradizione vitivinicola nell’area tra Arezzo e Firenze è datata nel I secolo a.C. dal “Naturalis Historia” di Plinio il Vecchio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VALDARNO DI SOPRA DOP

Vini della Toscana
ROSSO DI MONTALCINO DOP

Il Rosso di Montalcino si distingue per una intensa colorazione rubino, così come intenso e caratteristico è il suo odore. Al palato si presenta come un vino un po’ tannico, caldo e asciutto. Il titolo alcolometrico minimo è di 12% vol. Nel complesso, è un vino amato per la sua freschezza e la sua fragranza,…

Leggi di +

Vini della Toscana
MAREMMA TOSCANA DOP

Il Vin Santo di Montepulciano (vol. 17%) presenta un colore dal giallo dorato all’ambrato, l’odore risulta intenso, etereo e caratteristico di frutta matura, il sapore invece è ampio e vellutato. La versione “riserva” (vol. 20%) ha un colore giallo ambrato più o meno intenso a seconda del contenuto zuccherino, l’odore risulta intenso e caratteristico di…

Leggi di +

Vini della Toscana
MONTESCUDAIO DOP

Il vino Rosso (11,5% vol.) presenta una tonalità con intensità che può variare a seconda delle produzioni e che, con l’invecchiamento, tende verso il granato; l’odore è intenso e caratteristico; il sapore è asciutto e armonico, di buona corposità. Nella variante Riserva (12,5% vol.), la colorazione rubino si arricchisce di sfumature granata e l’odore si…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *