Vini della Toscana
BOLGHERI DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Bolgheri” comprende sei tipologie differenti di vini: bianco, Vermentino, Sauvignon, rosato, rosso, rosso superiore.

Uvaggio

Il bianco può essere composto da Vermentino dallo 0 al 70%, dal Sauvignon e dal Trebbiano toscano dallo 0 al 40%. Possono poi concorrere vini a bacca bianca per un massimo del 30%. Il Vermentino è composto per l’85% dall’omonimo vitigno, con cui possono concorrere altre uve a bacca bianca, fino a un massimo del 15%. Il Sauvignon invece è composto per almeno l’85% da Sauvignon, possono concorrere uve di vitigni a bacca bianca per un massimo del 15%. Il rosso base, il superiore e il rosato, sono composti, da soli o congiuntamente, da Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc (tutti e tre con quote che possono arrivare anche al 100%), Syrah e Sangiovese (entrambi non oltre il 50%). Possono eventualmente concorrere uve di vitigni a bacca rossa fino un massimo del 30%.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (vol. 11%) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fine e delicato, il sapore è secco, armonico e sapido. Il Vermentino (vol. 11%) invece ha un colore giallo paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è secco, armonico e morbido. Il Sauvignon (vol. 10,5%) si presenta con aspetto paglierino, l’odore è delicato e caratteristico, il sapore è asciutto e armonico. Il rosato (vol. 11,5%) ha un colore rosa, abbinato a un odore vinoso e delicato e a un sapore asciutto e armonico. Nel rosso (vol. 11,5%) si apprezza un colore dal rubino al granato, l’odore è intensamente vinoso, il sapore è asciutto e armonico. La tipologia superiore (vol. 12,5%) invece ha un colore rubino intenso o granato, l’odore è vinoso, ricco ed elegante, il sapore è asciutto, pieno, robusto e armonico con buona ed elegante struttura.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione del “Bolgheri”, prodotto nel comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno, è pedecollinare e affaccia a ovest sul mar Tirreno, in una porzione di territorio dal clima mite, per la presenza delle colline e del mare.

Specificità e note storiche

La tradizione vitivinicola nell’area del “Bolgheri” è antica, risale agli etruschi prima e ai romani poi.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO BOLGHERI DOP

Vini della Toscana
CAPALBIO DOP

Nei vini rossi (vol. 11%) si riscontra una tonalità rubino con riflessi violacei. Il profumo è vinoso e, nelle tipologie con maggior presenza di Cabernet Sauvignon, si arricchisce di note vegetali e di frutta matura, confettura e spezie. Il gusto è pieno e corposo, giustamente tannico. Infine, nella versione Riserva, il colore tende al granato…

Leggi di +

Vini della Toscana
SOVANA DOP

Le caratteristiche organolettiche dei vini Sovana rossi (vol. 11-12%) sono fortemente influenzate dalla percentuale di presenza del Sangiovese. In generale, si tratta di vini dalla colorazione rosso rubino, con possibili riflessi violacei, quando giovani, e sfumature verso il granato, quando invecchiati. L’invecchiamento è anche responsabile del progressivo aumento della complessità aromatica, dell’ampiezza e dell’eleganza, con…

Leggi di +

Vini della Toscana
TERRATICO DI BIBBONA DOP

Il vino bianco (11% vol) ha un gradevole aspetto giallo paglierino, abbinato ad un odore fine e delicato e a un sapore secco e armonico. Il rosato (11,5% vol) si presenta con una colorazione arricchita da riflessi violacei, con un odore fine, delicato e fruttato e un sapore altrettanto lieve, secco e armonico. Infine, il…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *