
Il Veneto si contende il posto di prima regione d’Italia in termini di volume di produzione di vino. Tra i vini che vengono prodotti nella regione vi sono nomi famosi a livello mondiale, quali Amarone, Recioto, Soave, Prosecco, Valpolicella e Bardolino.
Una delle ragioni del grande successo del Veneto in campo enologico è il suo patrimonio di vitigni autoctoni, tra i quali Garganega, Trebbiano di Soave e Prosecco a bacca bianca, Corvina, Rondinella, Molinara e Raboso a bacca nera.
I vini IGP “Alto Livenza” bianco e bianco frizzante hanno un colore che varia dal giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico. Emanano profumi …
La Denominazione di Origine Protetta “Amarone della Valpolicella” (DOCG) comprende tre tipologie di vini, individuati come “Classico”, “Valpantena” e “Riserva”.
I vini bianchi hanno un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli se giovani, più dorati invecchiando; i profumi sono eleganti e sottili, il sapore è …
Il vino Colli Asolani – Prosecco o Asolo Prosecco ha un colore giallo paglierino, più o meno carico e un caratteristico odore di fruttato. Il …
I vini “Bagnoli di Sopra” hanno un titolo alcolometrico che va da 10,5% vol. a 12% vol., ad eccezione del Vin da viajo (15,5% vol.); …
I vini “Bardolino” hanno tutti un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia dal 10,5% all’11,5% vol. Il base e il Classico hanno un colore …
Il colore del Bardolino Superiore è il rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. L’odore è caratteristico, con profumi e ricordi di piccoli frutti rossi, …
Il bianco base (titolo alcolometrico volumico totale minimo vol. 11% vol.) ha un colore giallo paglierino, l’odore è fruttato, profumato e leggermente aromatico, il sapore …
I vini “Breganze” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia dal 11% al 12% vol., ad eccezione del Torcolato (vol. 14%). I bianchi …
I vini Colli Berici bianchi, al di là delle peculiarità che è possibile rintracciare con precisione nel disciplinare, presentano caratteristiche comuni, quali i sentori minerali …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,00% vol.) è giallo paglierino, con odore vinoso e gradevole e sapore secco, sapido, fine e vellutato. Il …
I vini rossi della denominazione Colli Euganei sono strutturati, equilibrati e morbidi e hanno un colore rubino dall’intensità variabile, con riflessi violacei (o granati, con …
La versione base del Colli Euganei Fior d’Arancio (10,50% vol.) è di colore giallo paglierino, la cui intensità può variare leggermente; l’odore che sprigiona è …
Il Bianco, anche frizzante, presenta un colore da giallo chiaro a paglierino, con riflessi verdognoli; all’olfatto si distinguono note floreali che si abbinano ad un …
Il “Conegliano Valdobbiadene – Prosecco” (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è giallo paglierino, brillante, con riflessi verdognoli. L’odore è caratteristico e vinoso, con …
iolacei, i profumi sono complessi ed esprimono le peculiarità del vitigno. Anche i vini bianchi si caratterizzano per la complessità dei profumi, mentre alla vista …
I vini rossi emergono per la morbidezza e la struttura e, con l’invecchiamento, acquisiscono rotondità e sapidità. Con l’affinamento muta anche la colorazione, che da …
I Pinot grigio – anche nella versione frizzante – e Pinot grigio spumante sono il risultato dell’azione delle condizioni pedoclimatiche dell’area di produzione, che incidono …
Il “Bagnoli Friularo” o “Friularo di Bagnoli” si presenta con un colore rosso rubino, che con l’invecchiamento vira verso il granato; il profumo è vinoso, …
Il Gambellara bianco e le sue varianti Classico e Superiore si presentano in una tonalità che va dal paglierino al dorato chiaro. L’odore è caratteristico …
Nel disciplinare di produzione è possibile approfondire tutte le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. In linea generale, però, si può dire che le produzioni a …
Il Lessini Durello (11% vol.) da metodo charmat è un vino spumante dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. L’odore è delicato e lievemente …
Entrambe le tipologie di Lison si presentano con una tonalità giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile e talvolta accompagnata da riflessi che spaziano …
Tutti i vini Lison Pramaggiore si distinguono per l’ottima struttura e il buon equilibrio acido. Inoltre, liberano profumi intensi di frutta fresca, che gli regalano …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e le varianti Superiore e Riserva (12% vol.) presentano peculiarità simili. L’aspetto è paglierino (anche verdolino …
Il Piave Malanotte è un vino rosso dall’intensa tonalità rubino, con riflessi violacei. L’invecchiamento fa sì che la colorazione viri verso il granato. All’olfatto sprigiona …
I vini rossi dell’IGP “Marca Trevigiana” si presentano con un colore rosso che va da chiaro a granato, con odore e profumo intensi, amabili, sapidi. …
Il vino Bianco (11% vol.) si presenta con un aspetto giallo paglierino che può tendere al verdognolo. L’odore è vinoso, accompagnato da un profumo caratteristico, …
Il Montello Colli Asolani bianco (11,5% vol.), senza specificazione, è di colore giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli; l’odore è lievemente fruttato mentre il sapore …
Il Montello Rosso, anche nella variante Superiore, si presenta con una tonalità rosso rubino che vira verso il granato con l’invecchiamento. Il suo odore è …
Il vino bianco (11,5% vol.) è caratterizzato da un aspetto giallo paglierino, più o meno carico, e da un odore gradevole che si accompagna ad …
Le differenti tipologie di vini Piave presentano alcune caratteristiche comuni, su cui si innestano, nelle produzioni monovitigno, le peculiarità proprie dell’uva prevalente, così come descritto …
Il Prosecco tranquillo, ha un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 10,5% vol., una colorazione giallo paglierino e si caratterizza per un odore fine e …
Il Recioto della Valpolicella si presenta con una colorazione rossa piuttosto carica, impreziosita da riflessi violacei, che con l’invecchiamento virano verso il granato. L’odore è …
Il Recioto di Gambellara Classico (14,00% vol.) ha una colorazione che spazia dal giallo paglierino al giallo dorato, con variazioni di intensità ed eventuali sfumature …
l Recioto di Soave si presenta come un vino dolce e di grande struttura. Nelle varianti base e Classico, appare con un colore giallo dorato, …
I vini bianchi, tutti di colore paglierino, talvolta arricchito da riflessi dorati o verdognoli, si presentano freschi e armonici, con odore fruttato, delicato e vinoso …
Il vino bianco ha un aspetto giallo citrino che con l’affinamento tende al dorato; il profumo è caratteristico, intenso ed evoluto; al palato risulta fresco, …
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo di tutti i vini spumanti varia da 11,5% vol. al 12% vol. I bianchi hanno un caratteristico colore giallo …
Il vino Soave, anche nelle sue varianti Classico e Colli Scaligeri, si presenta con un aspetto giallo paglierino che può tendere al verdognolo. L’odore che …
Il Soave Superiore è un vino dalla colorazione giallo paglierino, che può farsi più intensa in alcune produzioni e arricchirsi di riflessi verdi e oro. …
I vini della IGP “Trevenezie”, nei vari colori e tipologie, rappresentano la specificità degli ambienti nei quali si producono le uve. L’ampia varietà dei vitigni …
I vini “Valdadige” hanno tutti un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia tra 10.5% e 11% vol. I bianchi hanno un colore giallo paglierino …
ubino intenso con riflessi granati se invecchiati, il profumo è fruttato, caratteristico e leggermente speziato, il sapore risulta secco, pieno e armonico. Invece, i bianchi …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.) ha un aspetto che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o …
I Valpolicella sono vini mediamente alcolici, caratterizzati da una buona struttura e da un interessante quadro polifenolico. Alla vista si presentano di un gradevole tono …
I vini “Valpolicella ripasso” hanno un titolo alcolometrico di 12,5% vol., fatta eccezione per la versione superiore che presenta un valore di 13% vol.. Il …
I vini della IGP Veneto risultano, nelle diverse tipologie, equilibrati, con riferimento al quadro chimico fisico, mentre al sapore e all’odore si riscontrano le caratteristiche …
I vini bianchi giovani dell’IGP “Veneto Orientale” hanno colore da giallo scarico al paglierino con riflessi verdognoli più o meno intensi. I profumi, in funzione …
I Venezia rossi sono vini con buona struttura e dalla colorazione molto intensa, che va dal rosso rubino al granato (se invecchiati), e si caratterizzano …
Gli IGP “Verona” o “Provincia di Verona” o “Veronese” bianchi si caratterizzano per la complessità dei profumi e presentano un colore dal giallo paglierino, a …
La grande varietà di vini e tecniche di vinificazione rende la denominazione Vicenza estremamente ricca. Nel complesso, i vini che ne fanno parte si differenziano …
Il bianco (titolo alcolometrico volume totale minimo 10% vol.) presenta colore da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; il profumo …