
I vini della Denominazione di Origine Protetta “Colli Berici” sono bianchi, rossi e spumante, i primi prodotti anche nelle versioni frizzante, spumante e passito, i secondi in quelle riserva e novello, e il terzo anche in versione rosato. È prevista la possibilità di indicazione della sottozona “Barbarano”, attribuita a un vino rosso e alle sue varianti spumante e riserva. Infine, alcuni vini Colli Berici sono realizzati con specificazione di vitigno: Garganego, Tai, Sauvignon, Pinot bianco, Pinot nero, Pinot grigio, Chardonnay, Manzoni bianco, Tai rosso, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Cabernet franc, Carmenère.

Uvaggio
I bianchi sono prodotti con un 50% minimo di uve da vitigno Garganega, unite a quelle di altri vitigni a bacca bianca non aromatici, corrispondenti a quelli utilizzati per le specificazioni di etichetta. Per lo Spumante metodo classico si usa per almeno il 50% lo Chardonnay e per la restante parte Pinot bianco o nero (da soli o insieme). Nelle varianti di rossi, invece, c’è un 50% minimo di Merlot, oltre ad altri vitigni a bacca rossa non aromatici, identificati come per i bianchi. Nei vini con specificazione di vitigno, questo deve rappresentare l’85% delle uve, mentre il resto (massimo 15%) è lasciato ad altri vitigni con bacca di colore analogo. Infine, i vini della sottozona Barbarano, sono prodotti in purezza con uve di Tai rosso.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Colli Berici bianchi, al di là delle peculiarità che è possibile rintracciare con precisione nel disciplinare, presentano caratteristiche comuni, quali i sentori minerali e floreali, che al palato si rivelano freschi e sapidi. Nei vini rossi, invece, si rintracciano sentori di frutti di bosco, frutta matura e spezie. Anche in questo caso, però, il vitigno di produzione regala sfaccettature uniche.
Zona di produzione delle uve
I Colli Berici si trovano a sud di Vicenza e rappresentano l’estrema propaggine delle Prealpi. Hanno andamento collinare, con rilievi piuttosto ridotti e un clima perfetto per la viticoltura.
Specificità e note storiche
La coltivazione della vite nella zona dei Colli Berici, seppure introdotta già dai romani, conobbe il suo vero sviluppo a partire dall’anno 1000, grazie all’impegno di feudatari, vescovi e comuni.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI BERICI DOP

Vini del Veneto
SERENISSIMA o VIGNETI DELLA SERENISSIMA DOP
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo di tutti i vini spumanti varia da 11,5% vol. al 12% vol. I bianchi hanno un caratteristico colore giallo paglierino, con riflessi che vanno dal giallo dorato al verdolino; il profumo risulta delicato, leggero, talvolta complesso e tipico del lungo affinamento in bottiglia; il sapore invece va dal sapido,…

Vini del Veneto
RECIOTO DI SOAVE DOP
l Recioto di Soave si presenta come un vino dolce e di grande struttura. Nelle varianti base e Classico, appare con un colore giallo dorato, con diversi punti di intensità, e ha una gradazione alcolica di 12% vol. L’odore è intenso e fruttato, in alcune produzioni impreziosito da sfumature di vaniglia. Le medesime note si…

Vini del Veneto
AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOP
La Denominazione di Origine Protetta “Amarone della Valpolicella” (DOCG) comprende tre tipologie di vini, individuati come “Classico”, “Valpantena” e “Riserva”.