Vini del Veneto
GAMBELLARA DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Gambellara” identifica un vino bianco veneto, prodotto sia nella versione base che nelle varianti: Superiore, Classico, Classico Vin Santo e Spumante.

Uvaggio

I vini Gambellara sono prodotti secondo una specifica combinazione di uve da vitigni differenti. Nel dettaglio, tutte le tipologie hanno una base, pari almeno all’80%, di vitigno Garganega. La restante quota, fino ad un massimo del 20%, è invece ottenuta dai vitigni Pinot Bianco, Chardonnay e Trebbiano di Soave (che possono essere utilizzati da soli o congiuntamente). Infine, nel caso dello Spumante, all’interno di questo 20%, è ammessa anche la presenza di Durella.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Gambellara bianco e le sue varianti Classico e Superiore si presentano in una tonalità che va dal paglierino al dorato chiaro. L’odore è caratteristico e leggermente vinoso, con profumo accentuato. Il sapore è asciutto (talvolta abboccato), di medio corpo, armonico, vellutato e delicatamente amarognolo, con possibile percezione di legno. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 10,5% vol. per la versione base, 11,5% vol. per il Classico e 12% vol. per il Superiore. Lo Spumante (11% vol.), invece, ha un aspetto giallo paglierino brillante, con odore caratteristico e gradevole e gusto fresco e fine, che spazia da exrabrut a dry. Infine, il Vin Santo (16% vol.) è giallo ambrato, con profumo intenso, tipico, con possibili sfumature di vaniglia; il sapore è dolce, armonico, vellutato, talvolta con percezione di legno.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione interessa il territorio di soli quattro comuni e prende il nome da uno di questi, Gambellara, confinante con Verona e Vicenza.

Specificità e note storiche

La tradizione della viticoltura nella zona del Gambellara ha quasi certamente radici da attribuire agli Atesini e agli Etruschi. Conobbe però un importante sviluppo durante l’Impero Romano e un definitivo impulso verso l’alto grazie all’intervento dei monaci benedettini, nel Medioevo.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino GAMBELLARA DOP

Vini del Veneto
ARCOLE DOP

I vini bianchi hanno un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli se giovani, più dorati invecchiando; i profumi sono eleganti e sottili, il sapore è di corpo, snello, fragrante, sapido, mai eccessivamente fruttato. I rossi, invece, hanno un colore rosso rubino intenso con tonalità tendenti al viola, più granate se invecchiato; il profumo è intenso,…

Leggi di +

Vini del Veneto
VALLAGARINA IGP

Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.) ha un aspetto che va da giallo paglierino a dorato, a volte con riflessi verdolini o ramati; l’odore è gradevole, talvolta aromatico e il sapore armonico, da secco a dolce. I rossi (per il base 9% vol., per il Novello 11% vol.) presentano un colore rubino…

Leggi di +

Vini del Veneto
COLLI BERICI DOP

I vini Colli Berici bianchi, al di là delle peculiarità che è possibile rintracciare con precisione nel disciplinare, presentano caratteristiche comuni, quali i sentori minerali e floreali, che al palato si rivelano freschi e sapidi. Nei vini rossi, invece, si rintracciano sentori di frutti di bosco, frutta matura e spezie. Anche in questo caso, però,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *