
Nella Denominazione di Origine Protetta “Colli Euganei” rientrano sia vini bianchi (anche nella versione spumante) che rossi (anche riserva). A questi si affiancano numerose produzioni con indicazione di vitigno in etichetta, alcune anche con variante riserva: Garganega, Tai, Sauvignon, Pinot bianco, Chardonnay, Manzoni bianco, Pinello frizzante, Pinello spumante, Serprino frizzante, Serprino spumante, Merlot, Cabernet, Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Carménère, Raboso, Moscato, Moscato spumante

Uvaggio
Il vino Colli Euganei bianco è prodotto con uve da vigneti composti da vitigni Garganega (almeno 30%), Tai e/o Sauvignon (almeno il 30%) oltre a Moscato bianco e/o giallo (tra il 5% e il 10%). Nel rosso, invece, sono utilizzati Merlot (tra il 40% e l’80%), Cabernet sauvignon, Cabernet franc e Cabernet carménère (tra il 20% e l’60%), oltre a Raboso Piave e/o Raboso veronese (fino al 10%). Quando in etichetta è indicato il vitigno, questo deve essere presente per almeno l’85% delle uve utilizzate. Quota che sale al 90% nel caso del Moscato. In tutte le tipologie, per la parte restante, possono concorrere altri vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in provincia di Padova.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini rossi della denominazione Colli Euganei sono strutturati, equilibrati e morbidi e hanno un colore rubino dall’intensità variabile, con riflessi violacei (o granati, con l’invecchiamento). L’odore è fragrante e caratteristico e può essere impreziosito da sentori di frutti rossi, ciliegia, frutta matura, note speziate, erba fresca o secca e tabacco. I vini bianchi, invece, si caratterizzano per profumi floreali, di frutta e di crosta di pane fresco. Per le peculiarità di ciascuna produzione è possibile consultare il disciplinare, che dettaglia ogni produzione.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è quella dei Colli Euganei, in provincia di Padova, rilievi collinari dal clima temperato.
Specificità e note storiche
La denominazione Colli Euganei ha una storia risalente e radicata, certificata già nel 1969 e oggi valorizzata anche dalla presenza della Strada del Vino Colli Euganei.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI EUGANEI DOP

Vini del Veneto
GARDA DOP
Nel disciplinare di produzione è possibile approfondire tutte le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. In linea generale, però, si può dire che le produzioni a monovitigno emergono per le caratteristiche che gli vengono dal vitigno di base, soprattutto in ordine agli odori e agli aromi. Ancora più originali sono i vini della sottozona Classico, tra…

Vini del Veneto
MALANOTTE DEL PIAVE o PIAVE MALANOTTE DOP
Il Piave Malanotte è un vino rosso dall’intensa tonalità rubino, con riflessi violacei. L’invecchiamento fa sì che la colorazione viri verso il granato. All’olfatto sprigiona un profumo tipico di marasca, mora, ciliegia e mirtillo a cui, con la maturazione, si aggiungono note speziate di menta ed eucalipto. Il sapore è austero e sapido, con elevata…

Vini del Veneto
RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOP
Il Recioto della Valpolicella si presenta con una colorazione rossa piuttosto carica, impreziosita da riflessi violacei, che con l’invecchiamento virano verso il granato. L’odore è caratteristico e accentuato, mentre il sapore è pieno e vellutato, caldo, delicato e dolce. Nella versione Spumante, odore e sapore acquistano intensità e pienezza e il vino è accompagnato da…