Vini del Veneto
LESSINI DURELLO DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Lessini Durello”, conosciuta anche come “Durello Lessini”, identifica un vino spumante, prodotto anche nella tipologia riserva.

Uvaggio

L’uvaggio di base con cui si produce il Lessini Durello deve provenire da vigneti composti per almeno l’85% da vitigno Durella a cui si possono aggiungere, fino a un massimo del 15%, anche Garganega, Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, usati da soli o congiuntamente.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Lessini Durello (11% vol.) da metodo charmat è un vino spumante dal colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. L’odore è delicato e lievemente fruttato. Nella versione da metodo classico (11,5% vol.) ha una colorazione giallo paglierino più o meno carica ed è caratterizzato da una spuma fine e persistente. All’olfatto regala un odore caratteristico con delicato sentore di lievito. La variante Riserva da metodo classico (11,5% vol.) emerge ha un colore giallo paglierino, più o meno carico, fino al giallo dorato con eventuali riflessi ramati mentre l’odore presenta note complesse ed evolute proprie di un lungo affinamento in bottiglia.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione si trova a cavallo tra le province di Verona e Vicenza, nella porzione collinare dei Monti Lessini.

Specificità e note storiche

Il vitigno Durella discende dalla Durasena, già citata negli “Statuti di Costozza”, nel 1290. È un vitigno che ama le buone esposizioni ma richiede anche un buon ricambio di aria.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino LESSINI DURELLO DOP

Vini del Veneto
COLLI EUGANEI FIOR D’ARANCIO DOP

La versione base del Colli Euganei Fior d’Arancio (10,50% vol.) è di colore giallo paglierino, la cui intensità può variare leggermente; l’odore che sprigiona è aromatico e caratteristico; il sapore è intenso e va da secco a dolce. Le medesime caratteristiche si ritrovano anche nella variante Spumante, che è impreziosita da una spuma con persistenza…

Leggi di +

Vini del Veneto
LUGANA DOP

Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e le varianti Superiore e Riserva (12% vol.) presentano peculiarità simili. L’aspetto è paglierino (anche verdolino nel superiore) e con l’invecchiamento tende al dorato. Il profumo è caratteristico, delicato e gradevole, abbinato a un sapore fresco (nella versione base), morbido, armonico, che spazia dal secco all’abboccato….

Leggi di +

Vini del Veneto
COLLI BERICI DOP

I vini Colli Berici bianchi, al di là delle peculiarità che è possibile rintracciare con precisione nel disciplinare, presentano caratteristiche comuni, quali i sentori minerali e floreali, che al palato si rivelano freschi e sapidi. Nei vini rossi, invece, si rintracciano sentori di frutti di bosco, frutta matura e spezie. Anche in questo caso, però,…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *