
Nella Denominazione di Origine Protetta “Merlara”, oltre alle versioni base di vini rossi (anche Novello) e bianchi (anche Frizzante), sono ricomprese anche numerose produzioni monovitigno: Tai, Malvasia, Chardonnay, Pinot grigio, Pinot bianco, Riesling, Merlot e Cabernet sauvignon.

Uvaggio
Il Bianco Merlara deve essere prodotto a partire da una quota tra il 50% e il 70% di uve da vitigno Tocai, mentre per il Rosso è richiesto, sempre nella stessa percentuale, il Merlot. In tutti i vini con indicazione di vitigno, invece, quest’ultimo deve rappresentare almeno l’85% del totale delle uve. Fa eccezione il vino Cabernet, per il quale possono concorrere tre vitigni: Cabernet franc, Cabernet Sauvignon e Carmenère. Le quote restanti (massimo 30% per Bianco e Rosso e massimo 15% per i monovitigno) possono essere ottenute da vitigni a bacca analoga, non aromatici, compresi nell’elenco di quelli utilizzati per le produzioni monovitigno.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Bianco (11% vol.) si presenta con un aspetto giallo paglierino che può tendere al verdognolo. L’odore è vinoso, accompagnato da un profumo caratteristico, intenso e delicato, mentre il sapore si rivela asciutto, di medio corpo, armonico e leggermente amarognolo. Nella variante Frizzante (10,5% vol.) la colorazione si fa brillante e il gusto meno asciutto. Il Merlara rosso (11% vol.), invece, ha un aspetto rubino, associato a un odore vinoso, intenso e delicato e a un sapore asciutto e armonico, di medio corpo. Nella versione Novello, la tonalità si arricchisce di riflessi violacei; l’odore è fruttato, vinoso e tipico mentre al palato il vino si manifesta asciutto, morbido e leggermente aromatico e acidulo. Nelle produzioni monovitigno si rintracciano alcune di queste caratteristiche, unite a peculiarità legate all’uvaggio.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è situata nella provincia di Padova e nella provincia di Verona.
Specificità e note storiche
La DOC Merlara prende il nome dal comune che nell’ambito del comprensorio produttivo rappresenta e ha rappresentato un punto di riferimento per la coltivazione della vite, per la gestione delle produzioni e la commercializzazione dei vini.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino MERLARA DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI GRAVE DOP
I vini Friuli Grave hanno caratteristiche variegate ma con tratti comuni. I vini bianchi (10,5-11,5% vol.), ad esempio, risultano freschi, fruttati e sapidi, con buona acidità. I rossi (11-11,5% vol.) si presentano aromatici e profumati, con la tendenza a diventare più strutturati con l’invecchiamento. Nelle varianti frizzanti è possibile apprezzare un perlage sottile e persistente,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI COLLI ORIENTALI DOP
I vini bianchi (tra 11% vol al 12% vol) Friuli Colli Orientali sono vini strutturati, equilibrati e di corpo, che si presentano tutti in una piacevole tonalità giallo paglierino, con riflessi dorati o verdognoli (che si fanno ramati nel Pinot grigio). Al palato regalano una sensazione gradevole e morbida, accompagnata da profumi netti e intensi,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
RAMANDOLO DOP
Alla vista, il Ramandolo si presenta di un piacevole colore giallo dorato. L’odore è intenso e caratteristico, libera un profumo di acacia, miele di montagna e frutta matura, come le susine, le albicocche. Al palato risulta gradevolmente dolce e vellutato, di corpo e con buona acidità totale. Il titolo alcolometrico minimo è di 14,00% vol.