
La Denominazione di Origine Protetta “Montello Colli Asolani” identifica sia vini bianchi che rossi. Si tratta di produzioni nella versione base o con indicazione di vitigno: Bianchetta, Chardonnay, Chardonnay spumante, Pinot grigio, Pinot bianco, Pinot bianco spumante, Manzoni bianco, Merlot, Cabernet, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carmenère, Recantina, Venegazzù e Venegazzù superiore.

Uvaggio
Il Montello Colli Asolani rosso è realizzato con uve da vigneti composti da vitigni Cabernet sauvignon (dal 40% al 70%), Merlot e/o Cabernet Franc e/o Carmenère (dal 30% al 60%), più altri vitigni a bacca analoga purché non aromatici. Analoghi vitigni sono richiesti per il vino con indicazione di sottozona Venegazzù, però con percentuali diverse: tra il 50% e il 70% per il Cabernet sauvignon, tra il 30% e il 50% per gli altri. Discorso simile anche per i bianchi, dove i vitigni prevalenti sono Chardonnay (40%-70%) e Glera, Manzoni bianco, Pinot bianco e/o Bianchetta (30%-60%). Infine, in tutti i vini con indicazione di vitigno, questo deve rappresentare la fonte delle uve almeno per l’85%. Per tutte le produzioni è comunque ammesso, entro il limite delle quote residue, l’uso di altri vitigni.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Montello Colli Asolani bianco (11,5% vol.), senza specificazione, è di colore giallo paglierino, arricchito da riflessi verdognoli; l’odore è lievemente fruttato mentre il sapore è armonico, fresco e fine. Il Rosso (12% vol.), invece, è color rubino, ma invecchiando tende al granato; ha un odore intenso, caratteristico, gradevole che, con l’affinamento, tende all’etereo; il sapore è robusto, armonico e lievemente erbaceo. I vini monovitigno presentano invece ulteriori caratteristiche organolettiche, peculiari dell’uvaggio di origine, che possono essere puntualmente rintracciate nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con i rilievi collinari del Montello e dei Colli Asolani.
Specificità e note storiche
La presenza e lo sviluppo della vite sui Colli Asolani e sul Montello si deve ai monaci benedettini prima e alla presenza della Repubblica Veneta poi.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino MONTELLO o COLLI ASOLANI DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
LISON DOP
Entrambe le tipologie di Lison si presentano con una tonalità giallo paglierino, la cui intensità può essere variabile e talvolta accompagnata da riflessi che spaziano dal verdognolo al dorato. È un vino dall’odore caratteristico e gradevole, con note floreali e di frutta fresca, abbinato ad un sapore asciutto e vellutato, che può presentare anche un…

Vini del Friuli Venezia Giulia
ALTO LIVENZA IGP
I vini IGP “Alto Livenza” bianco e bianco frizzante hanno un colore che varia dal giallo chiaro con riflessi verdognoli al giallo carico. Emanano profumi complessi e presentano un’eccellente sapidità, dal finale fresco e vivace. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 9,00 % vol. Le varietà rosso e rosso frizzante presentano un…

Vini del Friuli Venezia Giulia
DELLE VENEZIE DOP
I Pinot grigio – anche nella versione frizzante – e Pinot grigio spumante sono il risultato dell’azione delle condizioni pedoclimatiche dell’area di produzione, che incidono sul potenziale enologico, marcando le note di “freschezza”, dovute essenzialmente alla consistente componente acidica ed alla equilibrata componente aromatica delle uve e dunque dei vini che si ottengono nelle varie…
Buongiorno,
a seguito del trasloco ho scoperto di aver dimenticato una bottiglia di Montello e Colli Asolani Rosso della Fontana Masorin vol.13 annata 2000 – bottiglia 3880 di 15650. Mi potreste indicare qual’è il suo valore commerciale? Grazie
Luciano Rossi
Buongiorno Sig.re Rossi
purtroppo non siamo in gradoi di darle una valutazione. Le consigliamo di rivolgersi direttamente alla casa produttrice.
Cordiali saluti
La segreteria di ViVI Greeen