
La denominazione di origine protetta “Valpolicella ripasso” comprende le seguenti tipologie di vini: classico, Valpantena e Superiore.

Uvaggio
Tutti i vini “Valpolicella ripasso” contengono dal 45% al 95% di Corvina Veronese e/o Corvinone. Al suo interno è ammessa la presenza della varietà Rondinella, dal 5% al 30%. Possono concorrere alla produzione dei suddetti vini, uve di vitigni a bacca rossa non aromatici, o uve di vitigni idonei alla coltivazione per la provincia di Verona, fino a un massimo del 20%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini “Valpolicella ripasso” hanno un titolo alcolometrico di 12,5% vol., fatta eccezione per la versione superiore che presenta un valore di 13% vol.. Il colore è rosso carico e tende al granato invecchiando, l’odore risulta gradevole e caratteristico, il sapore va dal pieno al vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Valpolicella ripasso” si trova in una porzione territoriale protetta a Nord dai monti Lessini e con un’esposizione a sud dei terreni collinari e di fondovalle. Ne risulta un clima mite e non troppo piovoso che facilita la viticoltura.
Specificità e note storiche
Tradizione caratteristica della produzione del “Valpolicella ripasso” è quella di ripassare il vino sulle vinacce. Questa consuetudine enologica antica, documentata come tradizionale anche nel passato, dimostra quanto il legame tra storia enologica e territorio sia forte per questi vini.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CONEGLIANO VALPOLICELLA RIPASSO DOP

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI AQUILEIA DOP
Il Bianco (10,5% vol. che salgono a 11% vol. nel Superiore) è di colore paglierino, con differente intensità; rilascia un odore gradevole e fine e al palato risulta armonico e vellutato. Il Rosso (10,5% vol.) è rubino e invecchiando tende al granato; ha odore intenso, fine e vinoso e un gusto asciutto e morbido. Nella…

Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI COLLI ORIENTALI DOP
I vini bianchi (tra 11% vol al 12% vol) Friuli Colli Orientali sono vini strutturati, equilibrati e di corpo, che si presentano tutti in una piacevole tonalità giallo paglierino, con riflessi dorati o verdognoli (che si fanno ramati nel Pinot grigio). Al palato regalano una sensazione gradevole e morbida, accompagnata da profumi netti e intensi,…

Vini del Friuli Venezia Giulia
COLLIO GORIZIANO – COLLIO DOP
Il Bianco (11,5% vol.) si presenta in una tonalità che spazia da giallo paglierino a giallo carico, con diverse gradazioni di intensità, talvolta impreziosito da riflessi ramati. L’odore è delicato e leggermente aromatico, mentre il sapore è asciutto, fresco e armonico. Il Rosso (11,5% vol.), invece, ha colore rubino con riflessi granati, accompagnato da un…