Alla denominazione di origine protetta “Vigneti della Serenissima” o “Serenissima” appartengono le seguenti tipologie di vini spumanti: bianco base, rosè, millesimato e riserva.
Uvaggio
I vini spumanti “Vigneti della Serenissima” sono composti da Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero, assoluti o congiunti.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il titolo alcolometrico volumico totale minimo di tutti i vini spumanti varia da 11,5% vol. al 12% vol. I bianchi hanno un caratteristico colore giallo paglierino, con riflessi che vanno dal giallo dorato al verdolino; il profumo risulta delicato, leggero, talvolta complesso e tipico del lungo affinamento in bottiglia; il sapore invece va dal sapido, al fresco, fine ed armonico. La versione rosè, invece, presenta un colore rosato più o meno tenue; l’odore è fruttato con sentore di lievito; il sapore è caratteristico e sapido. Tutti sono accompagnati da spuma fine, persistente ed elegante.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Vigneti della Serenissima” è posta ad arco, tra la catena delle Alpi a nord e la pianura Padana a sud. I vigneti sono posti in pendio con esposizione a Sud, il clima risulta quindi mite, con estati ventilate e fresche.
Specificità e note storiche
Il nome del DOP “Vigneti della Serenissima” racconta la sua storia, legata alla Serenissima Repubblica di Venezia, presente come Stato indipendente dall’VIII secolo al 1797, con capitale la città di Venezia. Durante questo periodo, la viticoltura ha trovato il suo grande sviluppo nella zona, portando alla creazione di vini spumanti di alto pregio storico ed enogastronomico.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino SERENISSIMA o VIGNETI DELLA SERENISSIMA DOP
Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI LATISANA DOP
Il Bianco (10,5% vol.) è paglierino, con differenti livelli di intensità, e presenta odore delicato e gradevole e sapore armonico e asciutto. Il Rosso (10,5% vol.) emerge per la tonalità rubino, con odore caratteristico, vinoso e armonico e sapore asciutto, morbido, fine e leggermente erbaceo. Il Rosato (10,5% vol.) è di un rosso poco intenso,…
Vini del Friuli Venezia Giulia
FRIULI COLLI ORIENTALI DOP
I vini bianchi (tra 11% vol al 12% vol) Friuli Colli Orientali sono vini strutturati, equilibrati e di corpo, che si presentano tutti in una piacevole tonalità giallo paglierino, con riflessi dorati o verdognoli (che si fanno ramati nel Pinot grigio). Al palato regalano una sensazione gradevole e morbida, accompagnata da profumi netti e intensi,…
Vini del Friuli Venezia Giulia
RAMANDOLO DOP
Alla vista, il Ramandolo si presenta di un piacevole colore giallo dorato. L’odore è intenso e caratteristico, libera un profumo di acacia, miele di montagna e frutta matura, come le susine, le albicocche. Al palato risulta gradevolmente dolce e vellutato, di corpo e con buona acidità totale. Il titolo alcolometrico minimo è di 14,00% vol.