Vini del Veneto
COLLI DI CONEGLIANO DOP

Nella Denominazione di Origine Protetta “Colli di Conegliano” (DOCG) rientrano sei vini: bianco, rosso, rosso riserva, Refrontolo, Refrontolo passito e Torchiato di Fregona.

Uvaggio

Il bianco è prodotto con minimo 30% di uve da vitigno Pinot Bianco o Chardonnay, un altro 30% (minimo) con uve Manzoni e poi Sauvignon o Riesling (massimo 10%). Per il rosso vengono usate uve da vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino e Merlot, ciascuno per non meno del 10% (nel caso del Merlot è previsto anche un massimo del 40%); inoltre, concorrono, fino al 20%, uve della varietà Incrocio Manzoni 2.15 e/o Refosco p.r. La composizione del Refrontolo, invece, prevede un minimo 95% di Marzemino e un 5% da vitigni a bacca rossa non aromatici, idonei alla coltivazione in provincia di Treviso. Infine, per il Torchiato di Fregona si usano uve da vitigni Glera (min. 30%), Verdisio (min. 20%), Boschera (min. 25%) e altri a bacca bianca non aromatici (max. 15%).

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,00% vol.) è giallo paglierino, con odore vinoso e gradevole e sapore secco, sapido, fine e vellutato. Il rosso (12,50% vol., che diventano 13,00% vol. nella Riserva) è color rubino e tende al granato invecchiando. L’odore è caratteristico, vinoso e intenso e si accompagna a un sapore asciutto, dal corpo sapido, armonico e giustamente tannico. Il Torchiato di Fregona (titolo alcolometrico volumico totale minimo 18,00% vol.) è di un intenso colore giallo dorato, con odore caratteristico e sapore di corpo, persistente, variabile dal secco al dolce. Infine, il Refrontolo (titolo alcolometrico volumico effettivo minimo 14,50% vol.) è rosso rubino, che vira al granato quando invecchia; odore vinoso e caratteristico e sapore vellutato, armonico e caldo, che diventa più dolce, sapido e vivace nella variante Passito (titolo alcolometrico volumico totale minimo 15,00% vol.).

Zona di produzione delle uve

I vini Colli di Conegliano sono prodotti in una porzione della Provincia di Treviso.

Specificità e note storiche

Storicamente, la viticoltura nella zona del Colli di Conegliano è presente fin dal I sec. a.C. ma ha conosciuto un importante sviluppo nel medioevo, con l’intervento dei monaci benedettini.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLI DI CONEGLIANO DOP

Vini del Veneto
SOAVE DOP

Il vino Soave, anche nelle sue varianti Classico e Colli Scaligeri, si presenta con un aspetto giallo paglierino che può tendere al verdognolo. L’odore che rilascia è caratteristico, con un profumo intenso e delicato, e si abbina ad un sapore di medio corpo, asciutto, armonico e leggermente amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo spazia…

Leggi di +

Vini del Veneto
BREGANZE DOP

I vini “Breganze” hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia dal 11% al 12% vol., ad eccezione del Torcolato (vol. 14%). I bianchi hanno un colore giallo paglierino, talvolta bianco o dorato, con possibili riflessi ramati, l’odore è vinoso, intenso, delicato e tipico, il sapore va dal rotondo al fresco e vellutato. I…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *