Eccellenze Italiane Regionali
La Lombardia è una regione molto estesa (circa 24.000 kmq), pertanto presenta aree con caratteristiche molto diverse sia dal punto di vista climatico che dal punto di vista del suolo. Si passa da zone decisamente montuose, come la Valtellina, a zone pianeggianti o parzialmente collinari come l’Oltrepò Pavese e sono presenti anche aree con un microclima assolutamente particolare, come quelle attorno al lago di Garda. La superficie regionale è pianeggiante per circa la metà, montuosa per un ulteriore 40%. Poco più del 10% della superficie è collinare, e pertanto si presta a viticoltura di qualità.Tutto ciò fa sì che dal punto di vista vitivinicolo coltivazioni e produzioni siano diverse a seconda della zona presa in considerazione.
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta color giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, con profumo fresco, delicato, floreale e gusto …
L’“Alto Mincio” bianco presenta un colore giallo paglierino, con profumo armonico e sapore pieno. La versione rosato è caratterizzata da un odore delicato e un …
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta un colore rosso rubino, abbinato ad un odore ampio, vinoso ed un gusto piacevole, armonico. …
I vini ad IGP “Bergamasca” bianco presentano un colore giallo paglierino, accompagnato da un profumo fruttato, floreale e un gusto secco e sapido. Il titolo …
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente …
Il rosso base (vol. 11,5%) ha un colore rosso rubino con riflessi granati, l’odore è vinoso e intenso, il sapore è asciutto, armonico e giustamente …
Il rosso base (vol. 12%) ha un caratteristico colore rosso vivo, più o meno intenso, l’odore è vinoso e intenso, il sapore è asciutto e …
Il Bianco (11% vol.) si presenta giallo paglierino, con odore delicato e gradevole, floreale e fruttato, e sapore secco ed equilibrato. Nella variante Trebbiano ha …
Il Casteggio, così come la sua variante Riserva, è un vino dall’intensa tonalità rubino, talvolta impreziosito da riflessi violacei o tendenti al granato. Ha una …
L’aspetto dei vini rossi Cellatica si caratterizza per un brillante colore rosso rubino. Il suo profumo è vinoso e tipico e si accompagna ad un …
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e …
Dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, il Curtefranca bianco (11% vol.) è di colore paglierino, impreziosito da riflessi verdognoli. Ha un odore caratteristico, delicato …
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. …
Le differenti tipologie di vini Riviera del Garda bresciano presentano caratteristiche assolutamente peculiari, che sono puntualmente descritte nel disciplinare. Il fiore all’occhiello della denominazione è …
Il vino bianco ha un aspetto giallo paglierino, con odore delicato e caratteristico e sapore asciutto, sapido e armonico. Il rosso, invece, spicca per la …
Nel disciplinare di produzione è possibile approfondire tutte le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. In linea generale, però, si può dire che le produzioni a …
eventualmente impreziosito da una spuma frizzante ed evanescente. L’odore è vinoso e fruttato e a volte presenta sentori di viola o di ribes. Si abbina …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e le varianti Superiore e Riserva (12% vol.) presentano peculiarità simili. L’aspetto è paglierino (anche verdolino …
I vini a IGP “Montenetto di Brescia” bianchi presentano un colore giallo paglierino più o meno carico, accompagnato da profumo caratteristico e fruttato e gusto …
L’Oltrepò Pavese rosso (11,5% vol.) è di un intenso colore rubino, abbinato ad un odore vinoso altrettanto percepibile e a un sapore pieno, di corpo …
La versione base dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico (11,50% vol.) si presenta con un colore paglierino, dall’intensità variabile, e una spuma fine e persistente; il profumo …
I vini Oltrepò Pavese Pinot grigio si caratterizzano per una tonalità paglierina, dall’intensità variabile, che può virare verso un giallo leggermente ramato. L’odore è caratteristico …
Il Pinot nero dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso dalla tonalità rubino, talvolta più scarico o impreziosito da sfumature aranciate. L’odore è caratteristico, etereo e …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato a odore intenso, fruttato e gusto fresco, da secco …
I vini ad indicazione geografica protetta “Quistello” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un profumo gradevole, armonico e hanno gusto tipico, pieno, talvolta abboccato. …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino più o meno carico, abbinato a odore fruttato e gusto fresco, …
I vini ad indicazione geografica tipica “Ronchi Varesini” bianchi, anche nella variante frizzante, si presentano di colore giallo paglierino, accompagnato da un intenso profumo fruttato …
I vini Sabbioneta bianchi sono di colore giallo pallido, abbinato a un odore delicato, gradevole e a un sapore tipico e armonico. La tipologia rosso …
sono vini di buona struttura, dal carattere vinoso e armonico, caldo e profumato. All’aspetto si manifestano con una colorazione porpora o rubino, che nelle produzioni …
Il vino bianco ha un aspetto giallo citrino che con l’affinamento tende al dorato; il profumo è caratteristico, intenso ed evoluto; al palato risulta fresco, …
Il Sangue di Giuda è un vino dall’intensa colorazione rosso rubino e con una gradazione alcolica pari a 12% vol. L’odore è vinoso e intenso, …
All’aspetto presenta una colorazione caratteristica, che ha come base una tonalità rosso rubino, ad intensità variabile, che può tendere al cerasuolo ed essere impreziosita da …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si presenta color giallo paglierino, abbinato a profumo delicato, caratteristico e gusto asciutto, armonico. La tipologia …
Lo Sforzato di Valtellina si presenta con una colorazione rosso rubino, arricchita da riflessi granato. Ha un odore intenso e ampio, con sentori di frutti …
L’ampiezza della produzione che rientra nella denominazione Terre del Colleoni, unita al carattere variegato dei vitigni utilizzati per la vinificazione, rende estremamente composito il quadro …
Il Bianco si presenta color giallo paglierino, abbinato a profumo fine, floreale, minerale e a gusto tipico, secco e sapido. La tipologia Rosso è di …
I rossi (vol. 11,5% per il base e 12,5% per il Riserva) hanno un colore rubino più o meno carico, che tende al granata nella …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) si caratterizza per il color giallo paglierino con riflessi verdognoli, l’odore intenso, aromatico, fruttato e il …
Il Valtellina rosso è un vino dalla piacevole colorazione rubino, che può essere venata da riflessi granato. L’odore che sprigiona è caratteristico, delicato e persistente …
Il colore del Valtellina Superiore è un rosso rubino tendente al granato, con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12% vol. Sprigiona un profumo …
Il Valtènesi rosso (11,5% vol) è un vino di colore rubino brillante, con tonalità che può risultare anche piuttosto intensa ed eventualmente venata da riflessi …
La Viticoltura in Lombardia
I 30.000 ettari coltivati a vigneto presenti in Lombardia sono dispersi sull’ampia superficie regionale. I vigneti della Valtellina si trovano alle pendici delle montagne, sul lato destro dell’Adda, dove la luce del sole riesce a far maturare i grappoli, mentre le viti sono coltivate in terrazzamenti, posti spesso al limite dell’altitudine massima che ne permette lo sviluppo. In questa zona il tipo di allevamento più diffuso è il Guyot. L’Oltrepò Pavese, zona tra le province di Pavia ed Alessandria, è sempre stato conosciuto per massicce produzioni di vini rossi a consumo prevalentemente regionale. La forma di allevamento più diffusa è anche qui il Guyot.
I Vitigni della Lombardia
In Valtellina il vitigno principale è il Nebbiolo qui chiamato Chiavennasca, altri autoctoni sono la Pignola, la Rossola, la Brugnola (conosciuta in Emilia come Fortana o Uva d’Oro), tutti a bacca nera, raramente vinificati in purezza e che rientrano nell’uvaggio dei vini classici di Valtellina.
Nell’Oltrepò Pavese, il vitigno più diffuso è la Barbera, seguito da Croatina, Bonarda e Uva Rara. Una menzione particolare merita il Pinot Nero, mentre i vini bianchi sono ottenuto con uve Riesling Italico, Moscati e Malvasie. La Franciacorta, nella zona del Lago di Iseo, è nota per la coltivazione di vitigni Pinot Nero, Pinot Bianco e Chardonnay.
Nella zona del Garda e dei Colli Mantovani si coltivano i vitigni Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese. Nella zona del Garda e dei Colli Mantovani la Pergola Trentina ed il Sylvoz sono le forme di allevamento più diffuse.