
Il Pinot nero dell’Oltrepò Pavese, protetto dalla relativa Denominazione di Origine Protetta, è un vino rosso, prodotto anche nella versione Riserva.

Uvaggio
I vini Pinot nero dell’Oltrepò Pavese sono prodotti utilizzando, per una quota minima del 95%, uve provenienti dall’omonimo vitigno. A queste possono essere affiancate, fino a un massimo del 5%, le uve di altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Pinot nero dell’Oltrepò Pavese è un vino rosso dalla tonalità rubino, talvolta più scarico o impreziosito da sfumature aranciate. L’odore è caratteristico, etereo e gradevole, con sentori di marasca, ribes nero, bacche di bosco, funghi secchi, prugna matura e frutta macerata. Si abbina a un sapore secco, armonico, che può risultare morbido o pieno, arricchito da un retrogusto amarognolo. Nella variante riserva, permangono i riflessi aranciati che caratterizzano l’aspetto così come gli elementi olfattivi; il sapore, invece, si fa secco, caldo e leggermente tannico.
Zona di produzione delle uve
La zona di coltivazione si trova nel bacino padano e, più precisamente, coincide con il profilo collinare che dal Piemonte va verso l’Emilia Romagna. Il profilo è essenzialmente preappenninico.
Specificità e note storiche
Il Pinot nero vinificato in rosso è stato riconosciuto come denominazione autonoma, interna all’Oltrepò Pavese, nel 1970, a testimonianza del ruolo fondamentale che la viticoltura ha sempre avuto, nel corso dei secoli, nella storia agricola della zona.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino PINOT NERO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP

Vini di Lombardia
SCANZO o MOSCATO DI SCANZO DOP
All’aspetto presenta una colorazione caratteristica, che ha come base una tonalità rosso rubino, ad intensità variabile, che può tendere al cerasuolo ed essere impreziosita da riflessi granati. Sprigiona un odore intenso, che risulta delicato e persistente allo stesso tempo. Il sapore è dolce, gradevole e armonico e presenta un leggero retrogusto di mandorla. Lo Scanzo…

Vini di Lombardia
VALCAMONICA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) si caratterizza per il color giallo paglierino con riflessi verdognoli, l’odore intenso, aromatico, fruttato e il gusto sottile, secco, caratteristico, sollecitato dall’acidità. Il bianco passito (14% vol.) si distingue per i riflessi dorati e il sapore dolce, morbido, fruttato. Il rosso (11,50% vol.) alla vista è…

Vini di Lombardia
SFORZATO DI VALTELLINA o SFURSAT DOP
Lo Sforzato di Valtellina si presenta con una colorazione rosso rubino, arricchita da riflessi granato. Ha un odore intenso e ampio, con sentori di frutti maturi, e un sapore dalla grande morbidezza, asciutto e strutturato. L’invecchiamento in botti, inoltre, gli regala percezione di legno. Dal punto di vista della gradazione alcolica, raggiunge i 14% vol.