L’indicazione geografica protetta “Provincia di Pavia” identifica vini bianchi (anche frizzanti e passiti), rossi (anche frizzanti, passiti e novelli) e rosati (anche frizzanti). Sono previste anche produzioni con indicazione del vitigno prevalente: Barbera, Croatina, Riesling, Cortese, Moscato, Malvasia, Pinot nero o Pinot noir, Pinot grigio, Chardonnay, Sauvignon, Cabernet Sauvignon, Dolcetto, Freisa, Vespolina o Ughetta di Canneto, Uva Rara, Muller Thurgau, Merlot, Nebbiolo.

Uvaggio
I vini ad IGP “Provincia di Pavia” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. Per la produzione dei vini con specificazione di vitigno deve essere utilizzato almeno l’85% del corrispondente uvaggio. Il restante 15%, invece, può essere prodotto da qualsiasi vitigno, a bacca dello stesso colore, idoneo alla Regione Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato a odore intenso, fruttato e gusto fresco, da secco a dolce, a volte vivace. Il bianco passito (15% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra, il profumo intenso e fruttato, il sapore dolce, vellutato. La versione rosso (9% vol.), anche frizzante, è di color rosso rubino, con odore fruttato e sapore armonico, da secco a dolce, talvolta vivace. Il novello (11% vol.) si differenzia per il profumo fruttato e il sapore armonico, da secco a abboccato, a volte vivace. Il rosso passito (15% vol.) è rosso tendente al granato, ha odore intenso e sapore dolce, vellutato. Il rosato (9% vol.), anche frizzante, ha color rosa da tenue a cerasuolo, ha intenso profumo persistente e gusto da secco a dolce, a volte vivace.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’intero comprensorio dell’Oltrepò Pavese ad esclusione della zona litoranea del Po oltre ai comuni di Miradolo Terme e Inverno e Monteleone.
Specificità e note storiche
L’attività vitivinicola nella provincia pavese ha subito un sostanziale rinnovamento nel XX secolo a causa dell’insetto Fillossera, che ha determinato un forte cambiamento nelle colture della vite locale tradizionalmente caratterizzata da 225 vitigni autoctoni.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino PROVINCIA DI PAVIA IGP

Vini di Lombardia
PROVINCIA DI MANTOVA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto pieno, a volte abboccato. Il bianco passito (12% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento, il profumo intenso e fruttato e il sapore caratteristico e sapido. La…

Vini di Lombardia
GARDA BRESCIANO o RIVIERA DEL GARDA BRESCIANO DOP
Le differenti tipologie di vini Riviera del Garda bresciano presentano caratteristiche assolutamente peculiari, che sono puntualmente descritte nel disciplinare. Il fiore all’occhiello della denominazione è la variante Groppello. Si tratta di un delicato vino rosso, dalla colorazione brillante, speziato e dalle note fruttate, vellutato e piacevole, con un fondo leggermente amarognolo.

Vini di Lombardia
ALPI RETICHE IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta color giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, con profumo fresco, delicato, floreale e gusto asciutto, sapido, gradevole. Il passito bianco (16% vol.) ha color giallo intenso con riflessi forati, odore ampio, composito, intenso e sapore dolce, pieno, armonico, elegante. Il rosso (10,50% vol.) è…