L’Indicazione Geografica Protetta “Provincia di Mantova” identifica tre tipologie di vini: Bianco (anche frizzante e passito), Rosso (anche frizzante, dolce, amabile, novello e passito) e Rosato (anche frizzante). Sono previste poi delle produzioni con indicazione di vitigno: Ancellotta, Barbera, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Chardonnay, Cortese, Corvina, Fortana, Garganega, Groppello gentile, Malvasia bianca, Marzemino, Merlot, Molinara, Negrara, Pinot Bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Riesling, Rondinella, Sangiovese, Sauvignon.

Uvaggio
I vini ad IGP “Provincia di Mantova” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. Per la realizzazione dei vini con specificazione di vitigno deve essere utilizzato almeno l’85% delle uve corrispondenti, mentre il restante 15% può provenire da qualsiasi vitigno, a bacca dello stesso colore, idoneo alla Regione Lombardia. In caso di specificazione dei vitigni Cabernet, Lambrusco, Trebbiano e Riesling sono previsti ulteriori vincoli di percentuale per la produzione, puntualmente indicati nel disciplinare.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto pieno, a volte abboccato. Il bianco passito (12% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento, il profumo intenso e fruttato e il sapore caratteristico e sapido. La versione rosso (9,5% vol.), anche frizzante, è di color rubino, più o meno intenso, anche tendente al granato, con odore vinoso, armonico e sapore da secco a dolce, sapido. Il novello (11% vol.) si differenzia per il colore rosso, il profumo fruttato, giovane e il sapore asciutto, fresco. Il rosso passito (12% vol.), invece, tende al granato, ha odore intenso e sapore tipico, armonico. Il rosato (9,5% vol.), anche frizzante, ha color rosa, profumo delicato e gusto asciutto e armonico.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende quattro tipologie di territorio: colline moreniche, alta pianura, media pianura, bassa pianura.
Specificità e note storiche
Il ritrovamento di una ciotola di vinaccioli, databile al Neolitico, sulle colline moreniche testimonia l’origine antichissima dell’attività vinicola nell’area.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino PROVINCIA DI MANTOVA IGP

Vini di Lombardia
SANGUE DI GIUDA DELL’OLTREPÒ PAVESE o SANGUE DI GIUDA DOP
Il Sangue di Giuda è un vino dall’intensa colorazione rosso rubino e con una gradazione alcolica pari a 12% vol. L’odore è vinoso e intenso, con fragranze di spezie e frutta fresca, e al palato risulta pieno, di corpo, e dolce, in alcuni casi vivace e leggermente tannico. Le medesime caratteristiche organolettiche si possono ritrovare…

Vini di Lombardia
COLLINA DEL MILANESE IGP
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e il rosato, 11,00% per il passito. Il bianco si presenta con un colore paglierino, un odore delicato e un sapore armonico, a volte abboccato. La tipologia rosso è di color…

Vini di Lombardia
SEBINO IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) si presenta color giallo paglierino, abbinato a profumo delicato, caratteristico e gusto asciutto, armonico. La tipologia rosso (11% vol.) si caratterizza per il color rosso rubino più o meno intenso, il profumo caratteristico con sfumature fruttate o erbacee, il sapore asciutto, armonico. Il novello (11% vol.)…