
L’ Indicazione Geografica Protetta “Sabbioneta” indica vini bianchi (anche frizzanti), rossi (anche frizzanti e novelli) e rosati (anche frizzanti).

Uvaggio
I vini IGP “Sabbioneta” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. Sono previste produzioni con specificazione di uno dei seguenti vitigni: Ancellotta, Barbera, Cabernet franc, Cabernet sauvignon, Carmenere, Chardonnay, Cortese, Corvina, Fortana, Garganega, Groppello gentile, Malvasia bianca, Marzemino, Merlot, Molinara, Negrara, Pinot Bianco, Pinot grigio, Pinot nero, Riesling, Rondinella, Sangiovese e Sauvignon. Questa indicazione è riservata ai vini composti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Il restante 15% può essere ottenuto da vitigni, a bacca dello stesso colore, idonei alla coltivazione in Lombardia. In caso di specificazione dei vitigni Cabernet, Lambrusco, Trebbiano e Riesling sono previsti ulteriori vincoli di produzione, rintracciabili nel disciplinare.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini Sabbioneta bianchi sono di colore giallo pallido, abbinato a un odore delicato, gradevole e a un sapore tipico e armonico. La tipologia rosso presenta color rubino, più o meno intenso, con un profumo vinoso, fruttato e un gusto tipico, sapido, armonico. Il novello, invece, si distingue per l’odore giovane e il sapore asciutto e fresco. Il rosato si caratterizza per il colore rosa, il profumo caratteristico e il gusto equilibrato e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,00% vol. per tutte le tipologie, tranne il Novello (11% vol.).
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è compresa fra il fiume Oglio e il fiume Po, in media pianura, in provincia di Mantova, ad una altitudine compresa tra i 13 ed i 36 m s.l.m.
Specificità e note storiche
Virgilio, nelle sue opere, cita la presenza di attività vitivinicola nella zona, con coltivazione di vite in filari su terreni di origine alluvionale.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino SABBIONETA IGP

Vini di Lombardia
COLLINA DEL MILANESE IGP
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e il rosato, 11,00% per il passito. Il bianco si presenta con un colore paglierino, un odore delicato e un sapore armonico, a volte abboccato. La tipologia rosso è di color…

Vini di Lombardia
TERRE DEI COLLEONI o COLLEONI DOP
L’ampiezza della produzione che rientra nella denominazione Terre del Colleoni, unita al carattere variegato dei vitigni utilizzati per la vinificazione, rende estremamente composito il quadro delle caratteristiche organolettiche. Tutti i vini presentano indubbi elementi che li collegano in maniera chiara sia alle uve da cui nascono che al territorio. Nel disciplinare è possibile rintracciare una…

Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE METODO CLASSICO DOP
La versione base dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico (11,50% vol.) si presenta con un colore paglierino, dall’intensità variabile, e una spuma fine e persistente; il profumo è gentile e ampio, si apre in un bouquet fine che affianca un sapore sapido, fresco, armonico. La versione Pinot nero (12,00% vol.) si arricchisce di riflessi aranciati nella colorazione…