L’indicazione geografica protetta “Alto Mincio” comprende tre tipologie di vini: bianco (anche frizzante e passito), rosso (con variante frizzante, passito e novello) e rosato (anche nella tipologia frizzante).
Uvaggio
Tutti vini devono essere ottenuti con uve provenienti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. La specificazione di un vitigno particolare (Merlot, Cabernet, Sangiovese, Rondinella, Molinara, Chardonnay, Pinot Bianco, Pinot grigio, Sauvignon, Riesling b., Garganega, Pinot nero anche vinificato in bianco, e Riesling italico) è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’85% proprio da quel vitigno. Possono concorrere alla produzione le uve dei vitigni non aromatici idonei alla coltivazione in Lombardia, fino a un massimo del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’“Alto Mincio” bianco presenta un colore giallo paglierino, con profumo armonico e sapore pieno. La versione rosato è caratterizzata da un odore delicato e un gusto asciutto. Il rosso presenta un colore rosso rubino, con odore vinoso e sapore asciutto. Per le tre le versioni, il titolo alcolometrico minimo è di 10,00% vol. Il rosso novello, invece, è di colore rosso intenso, che si combina con un profumo fruttato ed un sapore asciutto, fresco. Il titolo alcolometrico è di 11,00 % vol. Il bianco passito si distingue per il colore giallo scuro, l’odore fruttato, il gusto sapido. Il rosso passito, invece, presenta un colore rosso scuro, abbinato ad un profumo intenso ed un sapore armonico. Per entrambi i passiti il titolo alcolometrico è di 12,00% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’area collinare riguardante in tutto o in parte il territorio amministrativo dei comuni di: Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Monzambano, Ponti sul Mincio, Solferino e Volta Mantovana, in provincia di Mantova.
Specificità e note storiche
La specificità dei vini dell’IGP “Alto Mincio” è legata al territorio. La produzione è strettamente connessa ai fattori pedoclimatici, in particolare al terreno di origine morenica, all’esposizione collinare e alle brezze.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ALTO MINCIO IGP
Vini di Lombardia
SABBIONETA IGP
I vini Sabbioneta bianchi sono di colore giallo pallido, abbinato a un odore delicato, gradevole e a un sapore tipico e armonico. La tipologia rosso presenta color rubino, più o meno intenso, con un profumo vinoso, fruttato e un gusto tipico, sapido, armonico. Il novello, invece, si distingue per l’odore giovane e il sapore asciutto…
Vini di Lombardia
LUGANA DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e le varianti Superiore e Riserva (12% vol.) presentano peculiarità simili. L’aspetto è paglierino (anche verdolino nel superiore) e con l’invecchiamento tende al dorato. Il profumo è caratteristico, delicato e gradevole, abbinato a un sapore fresco (nella versione base), morbido, armonico, che spazia dal secco all’abboccato….
Vini di Lombardia
PROVINCIA DI MANTOVA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto pieno, a volte abboccato. Il bianco passito (12% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento, il profumo intenso e fruttato e il sapore caratteristico e sapido. La…