
La denominazione di origine protetta “Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese”, abbreviata anche in “Sangue di Giuda”, identifica l’omonimo vino rosso e le sue varianti Frizzante e Spumante dolce.

Uvaggio
I vini della denominazione “Sangue di Giuda” vengono prodotti utilizzando uve da vigneti composti dai vitigni Barbera (tra il 25% e il 65%), Croatina (tra il 25% e il 65%) e Uva Rara, Ughetta (Vespolina) e Pinot nero (massimo 45%, da soli o congiuntamente).
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Sangue di Giuda è un vino dall’intensa colorazione rosso rubino e con una gradazione alcolica pari a 12% vol. L’odore è vinoso e intenso, con fragranze di spezie e frutta fresca, e al palato risulta pieno, di corpo, e dolce, in alcuni casi vivace e leggermente tannico. Le medesime caratteristiche organolettiche si possono ritrovare anche nelle varianti Frizzante e Spumante dolce, impreziosita da una spuma vivace, che risulta evanescente nella prima tipologia e persistente nella seconda.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del Sangue di Giuda ricade all’interno della più ampia area dell’Oltrepò Pavese, che presenta caratteri morfologici prevalentemente preappenninici.
Specificità e note storiche
Il nome del Sangue di Giuda è legato ad una leggenda popolare dell’Oltrepò. Si narra, infatti, che Giuda, resuscitato da Gesù dopo essersi impiccato, riapparve proprio nell’Oltrepò Pavese e si salvò dal linciaggio dei contadini, che avendolo riconosciuto volevano ucciderlo, perché salvò le loro viti, colpite da una grave malattia. Per ringraziarlo, i viticoltori gli dedicarono questo vino particolarmente dolce e rosso.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino SANGUE DI GIUDA DELL’OLTREPÒ PAVESE o SANGUE DI GIUDA DOP

Vini di Lombardia
COLLINA DEL MILANESE IGP
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e il rosato, 11,00% per il passito. Il bianco si presenta con un colore paglierino, un odore delicato e un sapore armonico, a volte abboccato. La tipologia rosso è di color…

Vini di Lombardia
QUISTELLO IGP
I vini ad indicazione geografica protetta “Quistello” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un profumo gradevole, armonico e hanno gusto tipico, pieno, talvolta abboccato. Il Rosso, invece, è di colore rubino, più o meno intenso, anche tendente al granato, con odore vinoso, armonico e sapore tipico e sapido. Il Novello si distingue per il…

Vini di Lombardia
BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente tannico. La versione frizzante (vol. 11%) invece ha spuma vivace ed evanescente, ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco o abboccato o…