Vini di Lombardia
BUTTAFUOCO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese” comprende due tipologie di vini: rosso base e frizzante.

Uvaggio

I vini rossi, sia la versione base che quella frizzante, sono composti dal 25% al 65% da Barbera e dal 25% al 65% di Croatina, hanno inoltre fino a un massimo del 45% di Uva Rara e Ughetta, presenti assolute o congiunte.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il rosso base (vol. 12%) ha un caratteristico colore rosso vivo, più o meno intenso, l’odore è vinoso e intenso, il sapore è asciutto e di corpo. La versione frizzante (vol. 12%), ha spuma vivace ed evanescente, mantiene però le stesse caratteristiche nel colore, essendo rosso vivace più o meno intenso, l’odore risulta essere vinoso e intenso, il sapore è asciutto e di corpo.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione del “Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese” è di tipo collinare, la litologia è variegata, con porzioni di territorio caratterizzate dalla presenza di depositi alluvionali, altre da conglomerati e altre ancora con composizione più arenacea, che danno luogo quindi ad un altrettanto variegata pedologia.

Specificità e note storiche

La particolare posizione geografica della zona di produzione dei vini, posta a sud della Lombardia, nota per essere il punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna, lo rende ricco di esperienze culturali differenti e variegate, sin dal I sec a.C. Unitamente a questo, la pedologia particolare e l’orografia collinare concorrono a fare del “Buttafuoco Dell’oltre Po’ Pavese” un prodotto di alto pregio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino BUTTAFUOCO dell’OLTREPÒ PAVESE DOP

Vini di Lombardia
PROVINCIA DI MANTOVA IGP

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto pieno, a volte abboccato. Il bianco passito (12% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento, il profumo intenso e fruttato e il sapore caratteristico e sapido. La…

Leggi di +

Vini di Lombardia
TERRE DEI COLLEONI o COLLEONI DOP

L’ampiezza della produzione che rientra nella denominazione Terre del Colleoni, unita al carattere variegato dei vitigni utilizzati per la vinificazione, rende estremamente composito il quadro delle caratteristiche organolettiche. Tutti i vini presentano indubbi elementi che li collegano in maniera chiara sia alle uve da cui nascono che al territorio. Nel disciplinare è possibile rintracciare una…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *