L’Indicazione Geografica Protetta “Collina del Milanese” comprende vini bianchi (anche nelle tipologie frizzante e passito), rossi (anche del tipo frizzante e novello) e rosati (anche frizzante).
Uvaggio
I vini ad IGP “Collina del Milanese” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia. La specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono essere utilizzate le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nella Regione Lombardia, fino ad un massimo del 15%. I vini con la specificazione di uno dei vitigni possono essere prodotti anche nella tipologia frizzante e passito.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e il rosato, 11,00% per il passito. Il bianco si presenta con un colore paglierino, un odore delicato e un sapore armonico, a volte abboccato. La tipologia rosso è di color rubino più o meno intenso, all’olfatto è vinoso, caratteristico, mentre al gusto è asciutto, sapido, fresco, vivace. Il rosato, invece, è di color rosa di varia intensità, ha un odore vinoso e floreale ed un sapore asciutto, sapido, fresco, vivace. Il passito, infine, è di color giallo da dorato a leggermente ambrato, odore aromatico e delicato, gusto dolce e vellutato.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende la parte centro meridionale della Lombardia, un territorio collinare nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese.
Specificità e note storiche
Andrea Bacci, filosofo, medico e scrittore, nel suo “De naturali vinorum historia” del 1595, un compendio in sette libri su tutti i vini conosciuti, descrisse minuziosamente vitigni e vini del territorio a sud di Milano, focalizzandosi sulla vitivinicoltura di San Colombano.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino COLLINA DEL MILANESE IGP
Vini di Lombardia
BENACO BRESCIANO IGP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta un colore rosso rubino, abbinato ad un odore ampio, vinoso ed un gusto piacevole, armonico. La versione novello (11,00% vol.) può avere sfumature violacee, un profumo maggiormente fruttato con un sapore fresco. Il bianco (10,00% vol.), invece, si caratterizza per un colore giallo paglierino con…
Vini di Lombardia
ALPI RETICHE IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta color giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, con profumo fresco, delicato, floreale e gusto asciutto, sapido, gradevole. Il passito bianco (16% vol.) ha color giallo intenso con riflessi forati, odore ampio, composito, intenso e sapore dolce, pieno, armonico, elegante. Il rosso (10,50% vol.) è…
Vini di Lombardia
BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente tannico. La versione frizzante (vol. 11%) invece ha spuma vivace ed evanescente, ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco o abboccato o…