L’Indicazione Geografica Protetta “Valcamonica” è riservata ai vini bianchi (anche passiti), rossi, Marzemino e Merlot.
Uvaggio
Per la produzione di vini a Indicazione Geografica Protetta “Valcamonica” è previsto l’utilizzo di alcuni vitigni principali: Riesling Renano, Incrocio Manzoni e Muller Thurgau per il bianco (minimo 60%); Marzemino e Merlot per il rosso (minimo 60%). In ciascuna tipologia, il restante 40% può essere ottenuto da altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Lombardia. La specificazione dei vitigni Marzemino o Merlot, per il rosso, è riservata ai vini ottenuti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno, mentre il restante 15% può essere ottenuto da altri vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) si caratterizza per il color giallo paglierino con riflessi verdognoli, l’odore intenso, aromatico, fruttato e il gusto sottile, secco, caratteristico, sollecitato dall’acidità. Il bianco passito (14% vol.) si distingue per i riflessi dorati e il sapore dolce, morbido, fruttato. Il rosso (11,50% vol.) alla vista è rosso rubino con leggere sfumature granate, ha un profumo caratteristico, gradevole con sentori di frutta matura e sapore intenso, di buona struttura, persistente. La versione Merlot (12% vol.) ha colorazione rosso rubino intenso, con profumo vinoso, intenso e sapore morbido, armonico, corposo, persistente. La tipologia Marzemino (12% vol.), invece, è di color rosso rubino con sfumature granata, odore gradevole, sentori di frutta matura e gusto asciutto, pieno.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende diversi comuni della Valle Camonica, in provincia di Brescia.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola della Valcamonica nasce in età romanica, ma soprattutto nel Basso Medioevo, nel periodo dalla 1001 al 1321, si sviluppano le basi dell’attuale coltura altamente specializzata della zona.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VALCAMONICA IGP
Vini di Lombardia
SCANZO o MOSCATO DI SCANZO DOP
All’aspetto presenta una colorazione caratteristica, che ha come base una tonalità rosso rubino, ad intensità variabile, che può tendere al cerasuolo ed essere impreziosita da riflessi granati. Sprigiona un odore intenso, che risulta delicato e persistente allo stesso tempo. Il sapore è dolce, gradevole e armonico e presenta un leggero retrogusto di mandorla. Lo Scanzo…
Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE DOP
L’Oltrepò Pavese rosso (11,5% vol.) è di un intenso colore rubino, abbinato ad un odore vinoso altrettanto percepibile e a un sapore pieno, di corpo e leggermente tannico. Il Rosato (10,5% vol.), invece, ha una tonalità che talvolta tende al cerasuolo tenue, con odore caratteristico e leggermente vinoso e sapore asciutto e armonico. Infine, il…
Vini di Lombardia
CASTEGGIO DOP
Il Casteggio, così come la sua variante Riserva, è un vino dall’intensa tonalità rubino, talvolta impreziosito da riflessi violacei o tendenti al granato. Ha una resa olfattiva che risulta eterea, delicata e complessa: vi si percepiscono fragranze di frutti rossi, viola e spezie. Il gusto è secco, armonico e molto corposo. Nel complesso, si presenta…