Vini di Lombardia
QUISTELLO IGP

I vini a indicazione geografica protetta “Quistello” comprendono tre tipologie: Bianco (anche Frizzante), Rosso (anche Frizzante e Novello), Rosato (anche Frizzante).

Quistello IGP

Uvaggio

L’IGP “Quistello” è riservata ai vini prodotti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. La specificazione del vitigno è possibile unicamente utilizzando per almeno l’85% le uve corrispondenti. La restante quota del 15% può essere ottenuta da altri vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Lombardia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini ad indicazione geografica protetta “Quistello” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un profumo gradevole, armonico e hanno gusto tipico, pieno, talvolta abboccato. Il Rosso, invece, è di colore rubino, più o meno intenso, anche tendente al granato, con odore vinoso, armonico e sapore tipico e sapido. Il Novello si distingue per il colore rosso, il profumo fruttato, giovane, gradevole e il sapore asciutto e fresco. Il Rosato, infine, alla vista è di colore rosa, abbinato ad un odore delicato, gradevole e a un sapore asciutto e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10% vol. per tutte le tipologie, eccetto il Novello (11% vol.).

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è situata nell’Oltre Po mantovano e comprende un territorio di bassa pianura con altitudine compresa tra i 7 e i 20 metri s.l.m.

Specificità e note storiche

Virgilio, originario di Mantova, nella quinta Bucolica, descrive minuziosamente la Vitis Labrusca di più di duemila anni fa. La produzione vinicola della zona venne poi sviluppata in maniera consistente alla fine dell’XI secolo dai monaci benedettini, in particolare nell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino QUISTELLO IGP

Vini di Lombardia
GARDA DOP

Nel disciplinare di produzione è possibile approfondire tutte le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. In linea generale, però, si può dire che le produzioni a monovitigno emergono per le caratteristiche che gli vengono dal vitigno di base, soprattutto in ordine agli odori e agli aromi. Ancora più originali sono i vini della sottozona Classico, tra…

Leggi di +

Vini di Lombardia
RONCHI DI BRESCIA IGP

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino più o meno carico, abbinato a odore fruttato e gusto fresco, sapido, armonico. La tipologia rosso (10,50% vol.) presenta color rosso rubino con riflessi granata, con profumo vinoso intenso e gusto asciutto, sapido, corposo, giustamente tannico. Il novello (11% vol.) si…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *