
Il “Valtellina rosso”, conosciuto anche come “Rosso di Valtellina”, è un vino rosso, protetto da denominazione di origine protetta, e prodotto in un’unica tipologia, senza varianti o indicazioni aggiuntive.

Uvaggio
Il vino Valtellina rosso può essere prodotto utilizzando uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 90%, dal vitigno Nebbiolo, che localmente è detto anche Chiavennasca. Eventualmente, per la restante quota del 10% (massimo), possono concorrere altri vitigni a bacca rossa, non aromatici, idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Valtellina rosso è un vino dalla piacevole colorazione rubino, che può essere venata da riflessi granato. L’odore che sprigiona è caratteristico, delicato e persistente e si accompagna ad un sapore asciutto e leggermente tannico, che può anche presentare una percezione di legno. Il titolo alcolometrico è di 11% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con la Valtellina, in provincia di Sondrio, da cui il vino prende il nome. L’area è particolarmente vocata alla viticoltura grazie sia alla protezione che riceve dalla presenza delle Alpi Retiche e da quelle Orobie, sia dalla vicinanza con il Lago di Como.
Specificità e note storiche
La viticoltura valtellinese ha origini romane, se non addirittura precedenti, e si è mantenuta costantemente viva nei secoli. Il grande sviluppo commerciale, però, è arrivato a partire dalla seconda metà del 1500, quando la Valtellina divenne territorio grigionese (governo svizzero) e fu inserita in un fitto reticolo di rapporti commerciali.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VALTELLINA ROSSO o ROSSO DI VALTELLINA DOP

Vini di Lombardia
COLLINA DEL MILANESE IGP
Il titolo alcolometrico minimo dei vini ad IGP “Collina del Milanese” è pari a 10,00% vol. per il bianco, 10,50% vol. per il rosso e il rosato, 11,00% per il passito. Il bianco si presenta con un colore paglierino, un odore delicato e un sapore armonico, a volte abboccato. La tipologia rosso è di color…

Vini di Lombardia
BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente tannico. La versione frizzante (vol. 11%) invece ha spuma vivace ed evanescente, ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco o abboccato o…

Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido,…