Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO DOP

L’Oltrepò Pavese Pinot grigio, denominazione di origine protetta, è un vino bianco, prodotto anche nella variante frizzante.

Uvaggio

L’Oltrepò Pavese Pinot grigio viene vinificato a partire da uve che provengono da vitigni composti, per almeno l’85%, da Pinot grigio, a cui possono eventualmente affiancarsi altri vitigni a bacca bianca, non aromatici, idonei alla coltivazione in Lombardia.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

I vini Oltrepò Pavese Pinot grigio si caratterizzano per una tonalità paglierina, dall’intensità variabile, che può virare verso un giallo leggermente ramato. L’odore è caratteristico e fruttato, mentre al palato risultano freschi, sapidi e gradevoli. Nella variante Frizzante si riscontra una maggiore vivacità di gusto, sottolineata anche dalla presenza di una spuma evanescente. In entrambe le versioni il titolo alcolometrico è di 11% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione della denominazione è al centro del bacino padano e i suoi confini sono parzialmente delineati dalla catena alpina e da quella appenninica. In generale, il paesaggio è di tipo pre appenninico, prevalentemente collinare.

Specificità e note storiche

La viticoltura dell’Oltrepò è antica e rinomata, tanto da essersi guadagnata numerose citazioni letterarie nel corso dei secoli. Testimonianza ulteriore di queste radici risalenti può essere considerato anche il ritrovamento di un tralcio di vite di epoca preistorica nei pressi di Casteggio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO DOP

Vini di Lombardia
CELLATICA DOP

L’aspetto dei vini rossi Cellatica si caratterizza per un brillante colore rosso rubino. Il suo profumo è vinoso e tipico e si accompagna ad un sapore sapido e asciutto, impreziosita da un retrogusto lievemente amarognolo. Il titolo alcolometrico è di 11,50% vol. che sale a 12% vol. nella variante Riserva.

Leggi di +

Vini di Lombardia
CAPRIANO DEL COLLE DOP

Il Bianco (11% vol.) si presenta giallo paglierino, con odore delicato e gradevole, floreale e fruttato, e sapore secco ed equilibrato. Nella variante Trebbiano ha riflessi verdognoli e gusto fresco, armonico. La versione Superiore (12% vol.), invece, spicca per un sapore sapido, armonico, corposo. Anche il Marzemino (11,5% vol.), vino rosso, presenta un profumo delicato…

Leggi di +

Vini di Lombardia
LAMBRUSCO MANTOVANO DOP

eventualmente impreziosito da una spuma frizzante ed evanescente. L’odore è vinoso e fruttato e a volte presenta sentori di viola o di ribes. Si abbina ad un gusto sapido e acidulo, che può essere asciutto o amabile. Il Lambrusco Mantovano rosato (10,5% vol.), invece, può presentarsi in diverse intensità di colorazione rosata, con la medesima…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *