
La Denominazione di Origine Protetta “Garda” identifica un’ampia gamma di vini, nelle versioni bianco, rosso e rosè. Per altre produzioni è prevista l’indicazione di vitigno: Garganega, Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Tai (limitatamente ai territori della provincia di Verona), Riesling italico, Riesling, Cortese, Sauvignon, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero, Marzemino, Corvina e Barbera. Infine, è anche disciplinata la possibilità di segnalare la sottozona Classico.

Uvaggio
I vini Garda con indicazione di vitigno, sia bianchi che rossi o rosati, devono essere vinificati a partire da una quota minima dell’85% delle rispettive uve, con la possibilità, per la restante parte, che vengano inseriti anche altri vitigni, purché con bacca di colore analogo. Stessa regola anche per il Groppello classico e la sua variante riserva. Nel caso dei vini con indicazione di sottozona, invece, la composizione è più complessa. Per il bianco è richiesta una quota minima del 70% di Riesling e Riesling italico. Per il rosso invece, si uniscono Gropello (minimo 30%) con Marzemino, Sangiovese e Barbera, ciascuno per almeno il 5%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Nel disciplinare di produzione è possibile approfondire tutte le caratteristiche organolettiche di ciascun vino. In linea generale, però, si può dire che le produzioni a monovitigno emergono per le caratteristiche che gli vengono dal vitigno di base, soprattutto in ordine agli odori e agli aromi. Ancora più originali sono i vini della sottozona Classico, tra cui il Chiaretto, prodotto molto apprezzato della denominazione.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione è divisa tra le province di Verona, Mantova e Brescia ed è dominata e influenzata, soprattutto nel clima, dalla presenza del Lago di Garda.
Specificità e note storiche
Secondo le ricostruzioni storiche, l’antenato dei vini Garda sarebbe il vino Retico, conosciuto già nel I secolo d.C. e addirittura uno dei preferiti dell’Imperatore Augusto.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino GARDA DOP

Vini di Lombardia
TERRE LARIANE IGP
Il Bianco si presenta color giallo paglierino, abbinato a profumo fine, floreale, minerale e a gusto tipico, secco e sapido. La tipologia Rosso è di colore rubino, emana un intenso profumo fruttato e speziato, con sapore sapido, fresco e tipico. La versione Rosato, invece, ha color rosa cerasuolo, con odore fine e floreale e gusto…

Vini di Lombardia
SANGUE DI GIUDA DELL’OLTREPÒ PAVESE o SANGUE DI GIUDA DOP
Il Sangue di Giuda è un vino dall’intensa colorazione rosso rubino e con una gradazione alcolica pari a 12% vol. L’odore è vinoso e intenso, con fragranze di spezie e frutta fresca, e al palato risulta pieno, di corpo, e dolce, in alcuni casi vivace e leggermente tannico. Le medesime caratteristiche organolettiche si possono ritrovare…

Vini di Lombardia
ALTO MINCIO IGP
L’“Alto Mincio” bianco presenta un colore giallo paglierino, con profumo armonico e sapore pieno. La versione rosato è caratterizzata da un odore delicato e un gusto asciutto. Il rosso presenta un colore rosso rubino, con odore vinoso e sapore asciutto. Per le tre le versioni, il titolo alcolometrico minimo è di 10,00% vol. Il rosso…