La Denominazione di Origine Protetta “Oltrepò Pavese metodo classico” (DOCG) identifica una peculiare tipologia di vino Spumante, prodotto con Metodo Classico. Ricomprende anche le sue varianti: Rosé, Pinot nero e Pinot nero rosè.

Uvaggio
L’Oltrepò Pavese Metodo Classico e la sua variante Rosé vengono prodotti con un 70% di uve da vitigno Pinot nero, accostate alle uve di Chardonnay, Pinot grigio e Pinot bianco che, da sole o congiuntamente, possono rappresentare massimo il 30% del totale. La quota di Pinot nero, invece, sale all’85% nella variante Pinot nero e Pinot nero rosé. Anche in questo caso, alla produzione possono concorrere gli stessi vitigni elencati sopra, ma entro il limite del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
La versione base dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico (11,50% vol.) si presenta con un colore paglierino, dall’intensità variabile, e una spuma fine e persistente; il profumo è gentile e ampio, si apre in un bouquet fine che affianca un sapore sapido, fresco, armonico. La versione Pinot nero (12,00% vol.) si arricchisce di riflessi aranciati nella colorazione e di una maggiore struttura al palato. Le due varianti rosé, invece, sono accomunate dalla tonalità rosata e dalla spuma fine e persistente. Entrambe hanno un profumo gentile, più ampio nella variante Pinot nero rosé, che emerge anche per un sapore di buona struttura, sapido e fresco. Il Rosé, invece, al palato è armonico e moderatamente corposo. Il titolo alcolometrico è di 11,50% vol. per il Rosé e 12,00% vol. per il Pinot nero rosé.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dell’Oltrepò Pavese si colloca all’interno della Pianura Padana, stretta tra i rilievi alpini e appenninici. Dal punto di vista geologico ha caratteristiche pre-appenniniche, con terreni dalla composizione molto eterogenea.
Specificità e note storiche
La prima traccia di viticoltura nella zona dell’Oltrepò Pavese è rappresentata da un tralcio di vite, trovato nei pressi di Casteggio e datato nella preistoria. Da lì parte una storia e una tradizione che è poi diventata una colonna portante dell’economia locale.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino OLTREPÒ PAVESE DOP

Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido,…

Vini di Lombardia
MONTENETTO DI BRESCIA IGP
I vini a IGP “Montenetto di Brescia” bianchi presentano un colore giallo paglierino più o meno carico, accompagnato da profumo caratteristico e fruttato e gusto fresco e sapido. Il Rosso, invece, ha color rubino, con riflessi granata, emana un profumo vinoso e intenso, abbinato ad un sapore asciutto, sapido, corposo e tannico. Il Novello si…

Vini di Lombardia
RONCHI VARESINI IGP
I vini ad indicazione geografica tipica “Ronchi Varesini” bianchi, anche nella variante frizzante, si presentano di colore giallo paglierino, accompagnato da un intenso profumo fruttato e da un gusto tipico, secco, sapido. La versione rosso alla vista è di color rosso rubino, con un odore complesso, fruttato e un sapore armonico, tipico. La tipologia rosato,…