L’Indicazione Geografica Protetta “Terre Lariane” comprende le seguenti tipologie di vini: Bianco (anche nelle varianti Frizzante e Passito), Rosso (anche Frizzante, Passito e Novello) e Rosato (anche Frizzante e Novello), oltre ad alcune tipologie con la specificazione del vitigno.
Uvaggio
I vini “Terre Lariane” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. L’indicazione del vitigno è riservata alle produzioni realizzate con almeno l’85% di uve specifiche corrispondenti. Il restante 15% può essere prodotto da vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco si presenta color giallo paglierino, abbinato a profumo fine, floreale, minerale e a gusto tipico, secco e sapido. La tipologia Rosso è di colore rubino, emana un intenso profumo fruttato e speziato, con sapore sapido, fresco e tipico. La versione Rosato, invece, ha color rosa cerasuolo, con odore fine e floreale e gusto tipico, caratteristico e secco. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,50% vol. per il Bianco e il Frizzante, 11% vol. per il Rosso, il Novello ed il Rosato.
Zona di produzione delle uve
La zona geografica delimitata comprende il territorio del Lario, la sponda settentrionale del Ceresio, le colline che abbracciano la Brianza e i laghetti morenici e l’olgiatese, tra le province di Lecco e Como.
Specificità e note storiche
Strabone, nella sua opera “Geografia” del I secolo a.C., descriveva come indimenticabile il vino prodotto nella parte d’Italia sopra Verona e Como, il vino dei Reti.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino TERRE LARIANE IGP
Vini di Lombardia
CASTEGGIO DOP
Il Casteggio, così come la sua variante Riserva, è un vino dall’intensa tonalità rubino, talvolta impreziosito da riflessi violacei o tendenti al granato. Ha una resa olfattiva che risulta eterea, delicata e complessa: vi si percepiscono fragranze di frutti rossi, viola e spezie. Il gusto è secco, armonico e molto corposo. Nel complesso, si presenta…
Vini di Lombardia
BONARDA DELL’OLTREPÒ PAVESE DOP
Il vino base (vol. 12%) ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco, abboccato, talvolta vivace e leggermente tannico. La versione frizzante (vol. 11%) invece ha spuma vivace ed evanescente, ha un colore rosso rubino intenso, l’odore è intenso e gradevole, il sapore è secco o abboccato o…
Vini di Lombardia
VALCALEPIO DOP
I rossi (vol. 11,5% per il base e 12,5% per il Riserva) hanno un colore rubino più o meno carico, che tende al granata nella versione Riserva; il profumo è intenso, gradevole, talvolta etereo e il sapore è asciutto, di corpo, talvolta vellutato. Il bianco (vol 11,5%) invece ha un colore giallo paglierino, il profumo…