
Il Valtellina Superiore è un vino rosso identificato da una denominazione di origine protetta. Viene prodotto anche nella variante “Riserva” o con indicazione di sottozone: Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella.

Uvaggio
La produzione avviene utilizzando un quantitativo minimo pari al 90% del totale di uve provenienti da vitigno Nebbiolo. Per la restante quota, che non deve superare il 10%, possono essere utilizzati altri vitigni a bacca rossa non aromatici, la cui coltivazione è ammessa in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il colore del Valtellina Superiore è un rosso rubino tendente al granato, con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12% vol. Sprigiona un profumo caratteristico e persistente, sottile e gradevole. Il sapore è asciutto, vellutato, armonico e leggermente tannico.
Zona di produzione delle uve
La Valtellina, dove nasce questo vino Superiore, presenta caratteristiche morfologiche e climatiche che la rendono particolarmente adatta alla viticoltura. I terreni su cui cresce il vitigno Nebbiolo sono prevalentemente sabbiosi e, in parte minore, limosi.
Specificità e note storiche
Le radici della viticoltura, in Valtellina, risalgono quasi certamente all’epoca romana, e secondo alcune ricostruzioni potrebbe essere ricondotta anche a periodi precedenti. La fase di maggior fioritura, però, coincide con la presenza del Governo svizzero della Lega Grigia, tra il 1550 e il 1797. In questo periodo i vini della Valtellina cominciarono ad essere esportati nel resto d’Europa.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino VALTELLINA SUPERIORE DOP

Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO DOP
I vini Oltrepò Pavese Pinot grigio si caratterizzano per una tonalità paglierina, dall’intensità variabile, che può virare verso un giallo leggermente ramato. L’odore è caratteristico e fruttato, mentre al palato risultano freschi, sapidi e gradevoli. Nella variante Frizzante si riscontra una maggiore vivacità di gusto, sottolineata anche dalla presenza di una spuma evanescente. In entrambe…

Vini di Lombardia
LAMBRUSCO MANTOVANO DOP
eventualmente impreziosito da una spuma frizzante ed evanescente. L’odore è vinoso e fruttato e a volte presenta sentori di viola o di ribes. Si abbina ad un gusto sapido e acidulo, che può essere asciutto o amabile. Il Lambrusco Mantovano rosato (10,5% vol.), invece, può presentarsi in diverse intensità di colorazione rosata, con la medesima…

Vini di Lombardia
GARDA BRESCIANO o RIVIERA DEL GARDA BRESCIANO DOP
Le differenti tipologie di vini Riviera del Garda bresciano presentano caratteristiche assolutamente peculiari, che sono puntualmente descritte nel disciplinare. Il fiore all’occhiello della denominazione è la variante Groppello. Si tratta di un delicato vino rosso, dalla colorazione brillante, speziato e dalle note fruttate, vellutato e piacevole, con un fondo leggermente amarognolo.