La Denominazione di Origine Protetta “Cellatica” comprende due tipologie di vini: Rosso e Rosso riserva.
Uvaggio
I vini Cellatica sono frutto di una composizione tra diversi uvaggi. Una quota minima del 30% proviene dal vitigno Marzemino ed un altro 30% almeno dal Barbera. Viene poi utilizzato un 10% minimo di Schiava gentile e un altro 10% di Incrocio terzi n.1. Infine, possono concorrere, fino ad un massimo del 10%, altri vitigni a bacca rossa non aromatici, idonei alla coltivazione in Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
L’aspetto dei vini rossi Cellatica si caratterizza per un brillante colore rosso rubino. Il suo profumo è vinoso e tipico e si accompagna ad un sapore sapido e asciutto, impreziosita da un retrogusto lievemente amarognolo. Il titolo alcolometrico è di 11,50% vol. che sale a 12% vol. nella variante Riserva.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione ricade in un territorio collinare, con pendii piuttosto ripidi, situato a ovest di Brescia e coincide, in parte, con la Franciacorta.
Specificità e note storiche
La tradizione vitivinicola, nel territorio di Cellatica, ha un’importante ruolo di salvaguardia del territorio e l’armonia del paesaggio. Le sue radici sono antiche e una prima citazione si ritrova nelle opere di Andrea Bacci che, parlando della presenza della vite in nord Italia, menziona proprio i vitigni di Cellatica, come esempio di produzione di qualità.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino CELLATICA DOP
Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO DOP
I vini Oltrepò Pavese Pinot grigio si caratterizzano per una tonalità paglierina, dall’intensità variabile, che può virare verso un giallo leggermente ramato. L’odore è caratteristico e fruttato, mentre al palato risultano freschi, sapidi e gradevoli. Nella variante Frizzante si riscontra una maggiore vivacità di gusto, sottolineata anche dalla presenza di una spuma evanescente. In entrambe…
Vini di Lombardia
MONTENETTO DI BRESCIA IGP
I vini a IGP “Montenetto di Brescia” bianchi presentano un colore giallo paglierino più o meno carico, accompagnato da profumo caratteristico e fruttato e gusto fresco e sapido. Il Rosso, invece, ha color rubino, con riflessi granata, emana un profumo vinoso e intenso, abbinato ad un sapore asciutto, sapido, corposo e tannico. Il Novello si…
Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido,…