Nella Denominazione di Origine Protetta “Riviera del Garda bresciano”, commercializzata anche come “Garda bresciano”, rientrano le seguenti tipologie di vini: Bianco, Rosso, Rosso novello, Chiaretto, Rosato (o Rosè) e Groppello.

Uvaggio
Il Riviera del Garda bresciano bianco è vinificato in purezza, utilizzando esclusivamente le uve di vitigni Riesling italico e/o Riesling renano. Per Rosso e Rosato, invece, la composizione ampleografica richiesta è più complessa: tra il 30% e il 60% di Groppello (nei tipi Gentile, S. Stefano e Mocasina), tra il 10% e il 25% di Sangiovese, tra il 5% e il 30% di Marzemino, tra il 10% e il 20% di Barbera. A queste quote si aggiunge un eventuale 10% (massimo) di altri vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. Infine, la variante Groppello è realizzata con un 85% minimo di uve da vitigno omonimo, eventualmente unite a quella di altri vitigni idonei (massimo 15%).
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Le differenti tipologie di vini Riviera del Garda bresciano presentano caratteristiche assolutamente peculiari, che sono puntualmente descritte nel disciplinare. Il fiore all’occhiello della denominazione è la variante Groppello. Si tratta di un delicato vino rosso, dalla colorazione brillante, speziato e dalle note fruttate, vellutato e piacevole, con un fondo leggermente amarognolo.
Zona di produzione delle uve
La Riviera del Garda identifica una zona di produzione che interessa le colline moreniche compresa tra Salò, Desenzano e il fiume Chiese.
Specificità e note storiche
La zona della Riviera del Garda, dal punto di vista storico e sociale, si è sempre nettamente distinta dalle altre aree del Garda, tanto che la relativa denominazione ha finito per caratterizzare tutti i prodotti che vi nascono.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino GARDA BRESCIANO o RIVIERA DEL GARDA BRESCIANO DOP

Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP
Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido,…

Vini di Lombardia
VALCAMONICA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,50% vol.) si caratterizza per il color giallo paglierino con riflessi verdognoli, l’odore intenso, aromatico, fruttato e il gusto sottile, secco, caratteristico, sollecitato dall’acidità. Il bianco passito (14% vol.) si distingue per i riflessi dorati e il sapore dolce, morbido, fruttato. Il rosso (11,50% vol.) alla vista è…

Vini di Lombardia
VALTÈNESI DOP
Il Valtènesi rosso (11,5% vol) è un vino di colore rubino brillante, con tonalità che può risultare anche piuttosto intensa ed eventualmente venata da riflessi granati, legati soprattutto all’invecchiamento. L’odore è vinoso e caratteristico, da giovane può essere impreziosito da note fruttate che con il tempo virano su quelle speziate. Il sapore è fine, sapido…