Vini di Lombardia
FRANCIACORTA DOP

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO FRANCIACORTA DOP

Nella Denominazione di Origine Protetta “Franciacorta” (DOCG) rientrano cinque tipologie di vino: base, Satèn, Rosé, Millesimato e Riserva.

Franciacorta DOP – Lombardia

Uvaggio

Il Franciacorta e le sue tipologie Rosé, Millesimato e Riserva devono essere prodotti utilizzando uve da vitigni Chardonnay e/o Pinot nero, con la possibilità di far concorrere anche il Pinot bianco, entro un limite del 50%. Inoltre, per il Franciacorta Rosé è obbligatorio utilizzare il Pinot nero per una quota di almeno il 25%. Mentre lo stesso uvaggio non può essere usato per la produzione del Satèn.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Franciacorta base e le varianti Millesimato e Riserva sono giallo paglierino, con intensità che varia fino al dorato. La spuma è fine e intensa. L’odore è delicato e complesso, con note tipiche della rifermentazione in bottiglia. Nella variante Riserva si notano i riflessi ramati e i sentori del lungo affinamento. Il gusto è sapido, fine e armonico. Le varianti Rosè e Rosè Millesimato appaiono rosa, nel secondo caso con riflessi ramati. Odore delicato, ampio e complesso, con note tipiche del Pinot nero. Il sapore è sapido, fresco e armonico. Il Franciacorta Satèn (anche Millesimato e Riserva) varia dal paglierino al dorato. Odore fine e delicato, sapore sapido e armonico. Nel Millesimato emergono note della rifermentazione in bottiglia, e nel Riserva quelle dell’affinamento. Tutti i vini Franciacorta hanno un titolo alcolometrico minimo di 11,50% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione ricade interamente nella provincia di Brescia. Un territorio delimitato a est dalle colline di Rodengo, Ome, Gussago e Cellatica, a nord dal Lago d’Iseo e dalla Alpi Retiche,a ovest dal fiume Oglio e a sud dal Monte Orfano.

Specificità e note storiche

La viticoltura è attualmente l’attività economica prevalente dell’area del Franciacorta. Una tradizione che ha radici addirittura nella preistoria, come testimonia il ritrovamento di vinaccioli di vite nella zona di Provaglio d’Iseo.

Vini di Lombardia
RONCHI VARESINI IGP

I vini ad indicazione geografica tipica “Ronchi Varesini” bianchi, anche nella variante frizzante, si presentano di colore giallo paglierino, accompagnato da un intenso profumo fruttato e da un gusto tipico, secco, sapido. La versione rosso alla vista è di color rosso rubino, con un odore complesso, fruttato e un sapore armonico, tipico. La tipologia rosato,…

Leggi di +

Vini di Lombardia
OLTREPÒ PAVESE PINOT GRIGIO DOP

I vini Oltrepò Pavese Pinot grigio si caratterizzano per una tonalità paglierina, dall’intensità variabile, che può virare verso un giallo leggermente ramato. L’odore è caratteristico e fruttato, mentre al palato risultano freschi, sapidi e gradevoli. Nella variante Frizzante si riscontra una maggiore vivacità di gusto, sottolineata anche dalla presenza di una spuma evanescente. In entrambe…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *