La Denominazione di Origine Protetta “Botticino” comprende due tipologie di vini: rosso base e riserva.

Uvaggio
I vini rosso base e riserva sono costituiti per almeno il 30% da Barbera, almeno il 10% di Schiava Gentile, minimo il 20% di Marzemino e minimo il 10% di Sangiovese, possono concorrere alla produzione uve di vitigni a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Lombardia.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il rosso base (vol. 11,5%) ha un colore rosso rubino con riflessi granati, l’odore è vinoso e intenso, il sapore è asciutto, armonico e giustamente tannico. Il riserva invece (vol. 12,5%) presenta un colore rosso rubino tendente al granato, l’odore è intenso, pieno e leggermente etereo, il sapore è pieno, vellutato, con eventuale percezione di legno.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione del “Botticino” è quella della “Valverde”, che presenta una pedologia variegata, con zone calcaree, buona quantità di potassio e anidride carbonica, il tutto in un microclima mite, senza dannosi estremi ambientali.
Specificità e note storiche
La produzione del “Botticino” è legata ad una tradizione antica, iniziata con Cenomani, continuata con i romani e perfezionata dai benedettini.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino BOTTICINO DOP

Vini di Lombardia
ALTO MINCIO IGP
L’“Alto Mincio” bianco presenta un colore giallo paglierino, con profumo armonico e sapore pieno. La versione rosato è caratterizzata da un odore delicato e un gusto asciutto. Il rosso presenta un colore rosso rubino, con odore vinoso e sapore asciutto. Per le tre le versioni, il titolo alcolometrico minimo è di 10,00% vol. Il rosso…

Vini di Lombardia
GARDA COLLI MANTOVANI DOP
Il vino bianco ha un aspetto giallo paglierino, con odore delicato e caratteristico e sapore asciutto, sapido e armonico. Il rosso, invece, spicca per la sua tonalità rubino, che invecchiando tende al cerasuolo; ha un odore vinoso delicato e gradevole che si abbina a un sapore asciutto, armonico e leggermente amarognolo. Nel rosato la colorazione…

Vini di Lombardia
QUISTELLO IGP
I vini ad indicazione geografica protetta “Quistello” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un profumo gradevole, armonico e hanno gusto tipico, pieno, talvolta abboccato. Il Rosso, invece, è di colore rubino, più o meno intenso, anche tendente al granato, con odore vinoso, armonico e sapore tipico e sapido. Il Novello si distingue per il…