
L’Indicazione Geografica Protetta “Alpi Retiche” comprende vini bianchi, rossi (anche novelli), rosati (anche frizzanti), passiti, da vendemmia tardiva.

Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Alpi Retiche” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Lombardia. In caso di specificazione del vitigno, la composizione deve essere per almeno l’85% del corrispondente vitigno e fino al 15% di altro vitigno a bacca di colore analogo idoneo alla Lombardia. Per i vitigni Chiavennasca, Rossola e Pignola, esclusivamente per la tipologia bianco secco tranquillo, è autorizzata la specificazione anche in difformità di colore tra vitigno e vino. L’indicazione del vitigno Nebbiolo, del quale fa parte il fenotipo Chiavennasca, non può essere utilizzata nella preparazione di un vino bianco.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) presenta color giallo paglierino, a volte con riflessi verdognoli, con profumo fresco, delicato, floreale e gusto asciutto, sapido, gradevole. Il passito bianco (16% vol.) ha color giallo intenso con riflessi forati, odore ampio, composito, intenso e sapore dolce, pieno, armonico, elegante. Il rosso (10,50% vol.) è di color rosso rubino con profumo fresco, fruttato e gusto sapido, leggermente tannico. Il novello (11% vol.) si distingue per l’odore vinoso, lievemente fruttato e il sapore fresco, rotondo, vellutato. Il rosato (10,50% vol.), infine, è di color da rosa tenue a intenso, odore fine, delicato e gusto asciutto, fresco, fruttato. Nelle produzioni Vendemmia tardiva, le caratteristiche indicate si mescolano a quelle peculiari di questo tipo di vinificazioni, così come identificate nel disciplinare.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende il territorio della Valtellina, in provincia di Sondrio.
Specificità e note storiche
La Lega Grigia, per quasi tre secoli dal 1550 al 1797, governò sulla Valtellina e diede grande impulso all’attività vinicola commerciando con le corti del centro e del nord Europa.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE vino ALPI RETICHE IGP

Vini di Lombardia
VALTELLINA ROSSO o ROSSO DI VALTELLINA DOP
Il Valtellina rosso è un vino dalla piacevole colorazione rubino, che può essere venata da riflessi granato. L’odore che sprigiona è caratteristico, delicato e persistente e si accompagna ad un sapore asciutto e leggermente tannico, che può anche presentare una percezione di legno. Il titolo alcolometrico è di 11% vol.

Vini di Lombardia
PROVINCIA DI MANTOVA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 9,5% vol.), anche frizzante, ha color giallo paglierino, abbinato ad un odore gradevole, armonico e a un gusto pieno, a volte abboccato. Il bianco passito (12% vol.) si distingue per il colore tendente all’ambra con l’invecchiamento, il profumo intenso e fruttato e il sapore caratteristico e sapido. La…

Vini di Lombardia
RONCHI DI BRESCIA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino più o meno carico, abbinato a odore fruttato e gusto fresco, sapido, armonico. La tipologia rosso (10,50% vol.) presenta color rosso rubino con riflessi granata, con profumo vinoso intenso e gusto asciutto, sapido, corposo, giustamente tannico. Il novello (11% vol.) si…