Eccellenze Italiane Regionali
La Puglia, terra ideale per la produzione di vini di qualità
La Puglia, regione che è caratterizzata sia da aree collinari che pianeggianti, possiede tanti fattori utili proprio per la produzione di questa bevanda alcolica: il clima, il sole, l’aria e pure il terreno sembrano offrire alla vite il miglior mix possibile per una coltivazione ottimale dei vitigni da dedicare alla produzione dei vini tipici pugliesi.
Il Dolce Naturale (titolo alcolometrico volumico totale minimo 13% vol.) presenta un colore rosso granata, con riflessi violacei, tendenti all’arancione con l’invecchiamento; l’odore è caratteristico, …
a versione rossa (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino, con leggeri riflessi arancioni se invecchiato, l’odore è vinoso quando …
Il vino bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) e il Malvasia bianca (vol. 11%), comprese le rispettive versioni frizzanti, hanno colore giallo paglierino, …
I vini rossi, rosso base, Negroamaro, Susumaniello, Novello, (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) hanno un colore rosso rubino più o meno intenso, caratteristico, …
Il Cacc’e Mmitte di Lucera è un vino rosso estremamente equilibrato, che si manifesta con una tonalità rubino, più o meno carica, a seconda delle …
Il colore del Castel del Monte Bombino Nero è un rosato dall’intensità variabile. L’odore è fruttato, caratteristico e delicato, mentre il sapore risulta asciutto e …
Il vino bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) e il Malvasia bianca (vol. 11%), comprese le rispettive versioni frizzanti, hanno colore giallo paglierino, …
Castel del Monte Nero di Troia è un vino rosso la cui tonalità varia dal rubino al granato, soprattutto a seguito di invecchiamento. Il suo …
Il colore rosso del Castel del Monte Rosso Riserva oscilla dalla tonalità rubino fino a quella granata, tipica delle bottiglie sottoposte a un più lungo …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è color paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto e fresco. Nella variante Spumante …
Il Copertino rosso, anche nella variante Riserva, presenta un’interessante colorazione rubino, di varia intensità, che con l’invecchiamento si arricchisce di toni di arancione piuttosto lievi. …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino, con odore delicato e sapore secco; il bianco da uve stramature …
Il vino bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol), anche Riserva, si presenta di un tenue colore paglierino, con possibili riflessi verdolini, un profumo …
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) va dal rubino al granato, con odore vinoso e gradevole, profumo caratteristico e sapore asciutto, armonico …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, con tendenza al verdolino, accompagnato da odore caratteristico e gradevole e sapore secco …
Il “Leverano” rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha colore dal rubino al granato, con riflessi aranciati nella variante Riserva (12,5% vol.); l’odore …
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) ha colorazione dal rubino al granata, con profumo vinoso, gradevole e caratteristico e sapore asciutto e …
Il Locorotondo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la variante Superiore (12% vol.) sono color paglierino tenue, talvolta tendente al verdolino. L’odore …
Il vino Martina, nella sua versione base, si presenta con una tonalità giallo paglierino chiaro o giallo verdolino. Il profumo che sprigiona è vinoso, caratteristico …
Il Matino rosso si presenta con un aspetto color rubino, che invecchiando si arricchisce di riflessi arancioni. L’odore è vinoso, abbinato ad un sapore asciutto …
Il Dolce Naturale (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) è un vino giallo dorato, che si presenta con un profumo caratteristico, capace di liberare …
Il Murgia bianco si presenta con colore giallo paglierino più o meno intenso, all’olfatto è fruttato ed il sapore è tipico, secco, sapido. Il rosso …
Il vino Nardò rosso ha una gradevole tonalità rubino, che può presentarsi con diversi livelli di intensità. Il profumo che sprigiona è intenso e vinoso …
Il vino Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) si presenta in una colorazione rubino, con diversi gradi di intensità, impreziosita da eventuali riflessi …
Il vino Orta Nova rosso si presenta con una colorazione che può spaziare dal rubino al granato e che, con l’invecchiamento, si arricchisce di riflessi …
L’Ostuni Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) ha un aspetto giallo paglierino e rilascia un profumo vinoso e delicato, ben abbinato al sapore …
Un vino rosso dalla tonalità intensa, con sfumature che tendono al granato. Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale si presenta con un odore complesso e …
L’odore risulta ampio e complesso e si accompagna ad un sapore caratteristico, che spazia dal secco all’abboccato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di …
L’Indicazione Geografica Protetta “Puglia” comprende vini bianchi che si presentano con colore giallo paglierino più o meno intenso; all’olfatto sono fruttati, mentre il sapore è …
Il Rosso di Cerignola ha un colore che spazia dal rubino, con diversi livelli di intensità, al mattone (a seguito di invecchiamento). L’odore che rilascia …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore gradevole e delicato e gusto fresco, …
Il vino Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è di colore giallo paglierino, con intensità variabile, e può arricchirsi di riflessi verdognoli; l’odore …
I vini bianchi San Severo hanno una colorazione gialla paglierino piuttosto tenue, che può tendere al verdolino; il sapore è asciutto e armonico, impreziosito da …
Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è di colore rubino, più o meno intenso, con eventuali riflessi arancioni, dovuti all’invecchiamento; l’odore è …
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore gradevole e delicato e gusto fresco, …
Le caratteristiche organolettiche dei vini Tavoliere, puntualmente descritte all’interno del disciplinare, tipologia per tipologia, sono notevolmente influenzate dall’uso delle uve Nero di Troia. Questo vitigno, …
I bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) sono di colore giallo paglierino, con differente intensità ed eventuali riflessi verdolini; l’odore è caratteristico, delicato …
‘Indicazione Geografica Protetta “Valle d’Itria” comprende i vini bianchi che si presentano con colore giallo paglierino più o meno intenso; all’olfatto sono gradevoli e delicati, …
Nella regione Puglia è possibile individuare diverse aree geografiche, dalle quali si ottengono grandissimi vini, di cui molti hanno ottenuto gli ambiti (ed importantissimi) riconoscimenti DOC, ma anche IGT e DOCG, che tanto contribuiscono anche a fare percepire al mercato la qualità di un prodotto vitivinicolo ottenuto secondo antiche e tradizionali tecniche di coltivazione. Tra le proposte più apprezzate del territorio non si può certamente fare a meno di citare il ricercato Primitivo di Manduria, ma anche il Negroamaro di Terra d’Otranto e Castel del Monte.