
La Denominazione di Origine Protetta “Orta Nova” identifica vini rossi e rosati.

Uvaggio
Il vitigno di riferimento per la produzione dei vini Orta Nova è il Sangiovese. Con questo possono concorrere anche altri vitigni, come Uva di Troia, Montepulciano, Lambrusco Maestri e Trebbiano Toscano che, da soli o congiuntamente, possono rappresentare il 40% del totale delle uve. Lambrusco Maestri e Trebbiano toscano però, non possono superare la quota del 10% ciascuno.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il vino Orta Nova rosso si presenta con una colorazione che può spaziare dal rubino al granato e che, con l’invecchiamento, si arricchisce di riflessi arancione. L’odore che emana è vinoso e gradevole e si abbina a un sapore asciutto, armonico, di corpo e giustamente tannico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% vol. Il Rosato, invece, ha una tonalità la cui intensità varia a seconda delle produzioni. L’odore è gradevole e leggermente vinoso e si abbina ad un sapore asciutto, armonico e fresco. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 11,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione coincide con una piccola porzione della provincia di Foggia. Si tratta di un’area prevalentemente collinare, caratterizzata da un clima caldo arido.
Specificità e note storiche
Dal punto di vista agricolo, seppur già molto attiva in epoca precedente, la zona di Orta Nova conosce il suo massimo splendore sotto il dominio di Roma. Probabilmente è proprio durante questa fase di crescita che la coltivazione della vite comincia ad assumere un ruolo centrale.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ORTA NOVA DOP

Vini di Puglia
LOCOROTONDO DOP
Il Locorotondo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la variante Superiore (12% vol.) sono color paglierino tenue, talvolta tendente al verdolino. L’odore è delicato e caratteristico e si affianca a un sapore asciutto, armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Il Riserva (11% vol.), invece, si differenzia per i leggeri sentori speziati del…

Vini di Puglia
TERRA d’OTRANTO DOP
I bianchi (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol) sono di colore giallo paglierino, con differente intensità ed eventuali riflessi verdolini; l’odore è caratteristico, delicato e, da giovane, anche fruttato; al palato risulta fresco e armonico. I rosati (12,5% vol) hanno una tonalità che può risultare più o meno intensa, associata ad un odore delicato…

Vini di Puglia
COLLINE JONICHE TARANTINE DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è color paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto e fresco. Nella variante Spumante (11% vol.), si arricchisce di spuma fine e persistente e note fruttate nel profumo. Caratteristiche simili anche per il Rosato, che si manifesta con un profumo più fruttato (12,5% vol.)….