
La Denominazione di Origine Protetta “Alezio”, presenta le seguenti tipologie di vini: rosso (riserva) e rosato.

Uvaggio
I vini Alezio sono ottenuti dalla lavorazione di vigneti appartenenti al vitigno Negro Amaro; possono però concorrere alla produzione le uve provenienti dei vitigni Malvasia Nera di Lecce, Sangiovese e Montepulciano, presenti da sole o congiuntamente fino ad un massimo del 20%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
La versione rossa (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore rosso rubino, con leggeri riflessi arancioni se invecchiato, l’odore è vinoso quando è giovane, e etereo e ricco di bouquet se invecchiato; il sapore è asciutto, caldo, con retrogusto amarognolo e lievemente tannico; Il rosato (12% vol.) invece ha un colore rosa corallo intenso; l’odore è vinoso e persistente; il sapore è asciutto, vellutato con un lieve retrogusto amarognolo. Per il rosso riserva abbiamo un 13,5% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione dei vini “Alezio” è situata nei territori della provincia di Lecce, in particolare nei comuni di: Alezio e Sannicola ed in parte quello dei comuni di Gallipoli e Tuglie. I suoli presenti nell’area sono quelli tipici delle “terre rosse” , sono privi di roccia affiorante e non troppo pietrosi, adatti all’esercizio dell’attività agricola.
Specificità e note storiche
La storia, la tradizione di coltivazione millenaria, l’ambiente diversificato e geologicamente ricco, concorrono a fare dei vini “Alezio” dei prodotti di alta qualità e di profonda ricchezza organolettica.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE ALEZIO DOP

Vini di Puglia
COPERTINO DOP
Il Copertino rosso, anche nella variante Riserva, presenta un’interessante colorazione rubino, di varia intensità, che con l’invecchiamento si arricchisce di toni di arancione piuttosto lievi. All’olfatto si presenta vinoso e persistente, mentre il sapore è asciutto, vellutato, sapido, generoso e con un gradevole retrogusto amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol.,…

Vini di Puglia
ALEATICO DI PUGLIA DOP
Il Dolce Naturale (titolo alcolometrico volumico totale minimo 13% vol.) presenta un colore rosso granata, con riflessi violacei, tendenti all’arancione con l’invecchiamento; l’odore è caratteristico, con aroma delicato, che diviene intenso ed etereo con l’età; il sapore è moderatamente dolce, pieno e vellutato; il Liquoroso Dolce Naturale (titolo alcolometrico volumico totale minimo 16% vol) invece…

Vini di Puglia
DAUNIA IGP
Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino, con odore delicato e sapore secco; il bianco da uve stramature (15,00% vol.) differisce per il colore dorato e l’odore persistente; il passito ha sapore da secco a dolce (15,00% vol.). Il rosso (11,00% vol.) ha color rubino/granato con sapore secco…