Vini di Puglia
TARANTINO IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Tarantino” identifica vini bianchi (anche nelle tipologie Frizzante, Uve stramature e Passito), rossi (anche nelle tipologie Frizzante, Uve stramature, Passito e Novello) e rosati (anche nelle tipologie Frizzante e Novello).

Uvaggio

I vini a Indicazione Geografica Protetta “Tarantino” devono essere prodotti da vitigni idonei alla coltivazione in provincia di Taranto. La specificazione dei vitigni è riservata ai vini prodotti per almeno l’85% con il corrispondente vitigno. Il restante 15% può essere prodotto da altro vitigno idoneo alla coltivazione nella provincia di Taranto. La specificazione del vitigno è prevista anche per le tipologie Frizzante, Passito e Novello per la bacca rossa, Rosato per la bacca nera. La lista completa dei vitigni coinvolti dalla specificazione è consultabile sul disciplinare.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore gradevole e delicato e gusto fresco, da secco ad abboccato. La tipologia rosso (11,50% vol.) presenta colore dal rosso rubino al granato, abbinato ad odore gradevole, caratteristico e a un sapore da secco ad abboccato, armonico. La versione rosato (11% vol.) ha color rosa più o meno intenso, odore caratteristico e fruttato e gusto da secco ad abboccato, armonico. Per i caratteri peculiari delle altre tipologie, monovitigno e con vinificazione particolare, si rimanda alle indicazioni contenute nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione è prevalentemente collinare, con un’altitudine media di 200 metri s.l.m.

Specificità e note storiche

L’origine della viticoltura nell’area del Tarantino si deve ai coloni spartani che fondarono la città greca. L’attività vinicola rivestì un ruolo fondamentale nella chora del V-III secolo a.C.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE TARANTINO IGP

Vini di Puglia
PRIMITIVO DI MANDURIA DOP

L’odore risulta ampio e complesso e si accompagna ad un sapore caratteristico, che spazia dal secco all’abboccato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 13,5% vol. Nella variante Riserva, invece, la colorazione si fa rosso intenso, impreziosita da sfumature che tendono al granato. L’odore si conferma ampio e complesso, con la possibile aggiunta di…
Leggi di +

Vini di Puglia
SAN SEVERO DOP

I vini bianchi San Severo hanno una colorazione gialla paglierino piuttosto tenue, che può tendere al verdolino; il sapore è asciutto e armonico, impreziosito da un retrogusto leggermente amarognolo (dipendente soprattutto da Bombino bianco); l’odore è fruttato e delicato. Nei rosati, invece, si può notare un colore rosa tenue, con riflessi violacei, o cerasuolo, con…
Leggi di +

Vini di Puglia
DAUNIA IGP

Il bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è di color giallo paglierino, con odore delicato e sapore secco; il bianco da uve stramature (15,00% vol.) differisce per il colore dorato e l’odore persistente; il passito ha sapore da secco a dolce (15,00% vol.). Il rosso (11,00% vol.) ha color rubino/granato con sapore secco…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *