Vini di Puglia
GALATINA DOP

Nella Denominazione di Origine Protetta “Galatina” rientrano i vini Rosso, Rosso novello, Negroamaro, Negroamaro riserva, Rosato, Rosato frizzante, Bianco, Bianco frizzante e Chardonnay.

Uvaggio

Il Galatina bianco è prodotto utilizzando uve provenienti da vigneti composti per almeno il 55% da Chardonnay e per la restante parte (massimo 45%) da altri vitigni a bacca bianca non aromatici, coltivabili per legge in provincia di Lecce. Il Rosso e il Rosato, invece, hanno un 65% minimo di uve Negramaro, con cui possono concorrere altri vitigni a bacca rossa non aromatici. Per Chardonnay e Negramaro, in cui il vitigno è indicato in etichetta, lo stesso deve rappresentare almeno l’85% dell’uvaggio, stante la possibilità, anche in questo caso, che per la rimanente quota concorrano altri vitigni a bacca analoga.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il vino bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol), anche Riserva, si presenta di un tenue colore paglierino, con possibili riflessi verdolini, un profumo delicato e gradevolmente fruttato e un sapore secco, caratteristico e vivace. Rosato e Rosato frizzante (11,50% vol), invece, hanno un aspetto che tende al cerasuolo tenue, accompagnato da un profumo leggermente vinoso, fruttato e giustamente persistente e da un gusto asciutto e vellutato. Più intensa la tonalità rubino del Rosso (12% vol), impreziosita da riflessi violacei; l’odore è vinoso, gradevole e altrettanto intenso; il sapore è asciutto, pieno, robusto, vellutato, caldo e armonico. Nei vini con indicazione di vitigno, le caratteristiche organolettiche sono arricchite dalle peculiarità delle uve di produzioni, descritte puntualmente nel disciplinare.

Zona di produzione delle uve

I vini Galatina nascono in un circoscritto territorio della provincia di Lecce, che interessa appena otto comuni.

Specificità e note storiche

L’area di Galatina è una delle zone italiane con la più antica tradizione vitivinicola e nel 1930, insieme a tutta la Puglia, fu riconosciuta come seconda regione d’Italia nella produzione di vini.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE GALATINA DOP

Vini di Puglia
COPERTINO DOP

Il Copertino rosso, anche nella variante Riserva, presenta un’interessante colorazione rubino, di varia intensità, che con l’invecchiamento si arricchisce di toni di arancione piuttosto lievi. All’olfatto si presenta vinoso e persistente, mentre il sapore è asciutto, vellutato, sapido, generoso e con un gradevole retrogusto amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol.,…

Leggi di +

Vini di Puglia
MATINO DOP

Il Matino rosso si presenta con un aspetto color rubino, che invecchiando si arricchisce di riflessi arancioni. L’odore è vinoso, abbinato ad un sapore asciutto e armonico. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11,5% vol. Stesso titolo alcolometrico anche per il Matino rosato, che ha una colorazione rosa intenso, su cui, dopo il…

Leggi di +

Vini di Puglia
TAVOLIERE DELLE PUGLIE o TAVOLIERE DOP

Le caratteristiche organolettiche dei vini Tavoliere, puntualmente descritte all’interno del disciplinare, tipologia per tipologia, sono notevolmente influenzate dall’uso delle uve Nero di Troia. Questo vitigno, infatti, regala vini di buona struttura, equilibrati e persistenti. La colorazione è generalmente rosso rubino, con profondi riflessi violacei. Il profumo è intenso, con un ottimo bilanciamento tra note fruttate…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *