Vini di Puglia
COPERTINO DOP

“Copertino” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica sia un vino rosso, prodotto anche nella variante Riserva, che un vino rosato.

Uvaggio

Nella produzione dei vini Copertino devono essere utilizzate uve provenienti da vigneti composti dal vitigno Negro Amaro. Per una quota massima del 30%, però, possono anche concorrere altri vitigni: Malvasia nera di Brindisi, Malvasia nera di Lecce, Montepulciano e Sangiovese (che non può essere presente per più del 15%).

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Copertino rosso, anche nella variante Riserva, presenta un’interessante colorazione rubino, di varia intensità, che con l’invecchiamento si arricchisce di toni di arancione piuttosto lievi. All’olfatto si presenta vinoso e persistente, mentre il sapore è asciutto, vellutato, sapido, generoso e con un gradevole retrogusto amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol., che sale a 12,5% vol. nella Riserva. Il Copertino rosato, invece, è di una delicata tonalità rosa salmone, che in alcuni casi vira verso il cerasuolo. Ha un profumo leggermente vinoso, distinto e giustamente persistente e al palato risulta asciutto, privo di asperità, con un fondo erbaceo che si unisce al gradevole retrogusto amarognolo. La titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 12% vol.

Zona di produzione delle uve

La zona di produzione interessa un numero piuttosto esiguo di comuni, tutti localizzati in provincia di Lecce. L’area presenta un clima caratterizzato da forti escursioni termiche, con estati calde e inverni miti, e una piovosità tipicamente mediterranea.

Specificità e note storiche

L’attività vitivinicola nella zona di Copertino è piuttosto radicata. Le prime notizie precise sui vini realizzati in questa zona, però, risalgono al 1811, quando Gioacchino Murat realizzò le “Statistiche del Regno di Napoli”.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE COPERTINO DOP

Vini di Puglia
GIOIA del COLLE DOP

Il Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) va dal rubino al granato, con odore vinoso e gradevole, profumo caratteristico e sapore asciutto, armonico e giustamente tannico. Il Rosato (11% vol.) è rubino delicato, con odore lievemente vinoso, profumo caratteristico di fruttato e gusto asciutto, fresco, armonico e gradevole. Il Bianco (10,5% vol.) tende…
Leggi di +

Vini di Puglia
MURGIA IGP

Il Murgia bianco si presenta con colore giallo paglierino più o meno intenso, all’olfatto è fruttato ed il sapore è tipico, secco, sapido. Il rosso presenta alla vista un colore intenso con sfumature violacee, abbinato a un odore fruttato e complesso e a un sapore armonico e tipico. La versione rosato si caratterizza per il…
Leggi di +

Vini di Puglia
MARTINA o MARTINA FRANCA DOP

Il vino Martina, nella sua versione base, si presenta con una tonalità giallo paglierino chiaro o giallo verdolino. Il profumo che sprigiona è vinoso, caratteristico e gradevole e si affianca ad un sapore secco e delicato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. Nella versione Spumante, con stessa gradazione alcolica, la colorazione…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *