
L’Indicazione Geografica Protetta “Salento” comprende tre tipologie di vini: Bianco (anche Frizzante, Spumante, Uve stramature e Passito), Rosso (anche Frizzante, Uve stramature, Passito e Novello), Rosato (anche Frizzante, Spumante, Novello).

Uvaggio
Gli IGP “Salento” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione nella provincia di Brindisi, Lecce e Taranto. La specificazione dei vitigni indicati nel disciplinare è riservata ai vini ottenuti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione, fino ad una quota massima del 15%, i vitigni a bacca di colore analogo idonei alla coltivazione nelle province di Brindisi, Lecce e Taranto. I vini con specificazione del vitigno posso essere prodotti anche nelle tipologie frizzante e spumante a bacca bianca e passito e novello a bacca rossa.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) è color giallo paglierino più o meno intenso, con odore gradevole e delicato e gusto fresco, da secco ad abboccato. La tipologia Rosso (12,00% vol.) ha colore rubino tendente al granato, abbinato ad odore gradevole, caratteristico e sapore da secco ad abboccato e armonico. La versione Rosato (11,50% vol.), invece, presenta color rosa più o meno intenso, odore caratteristico e fruttato e gusto da secco ad abboccato, armonico. Per i caratteri peculiari delle tipologie Frizzante, Novello, Uve stramature, Passito e Spumante si rimanda alle indicazioni contenute nel disciplinare. In caso di specificazione del vitigno, le caratteristiche organolettiche dovranno rispettare quelle tipiche del vitigno corrispondente.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’Arco Jonico e la Penisola Salentina.
Specificità e note storiche
La viticoltura della zona è caratterizzata da un elevato frazionamento, dovuto principalmente alla Riforma Fondiaria che, per consentire a più famiglie di trarre il proprio reddito, ha diviso minuziosamente la proprietà dei vigneti.
SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE SALENTO IGP

Vini di Puglia
OSTUNI DOP
L’Ostuni Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) ha un aspetto giallo paglierino e rilascia un profumo vinoso e delicato, ben abbinato al sapore secco, armonico e dal gusto netto. L’Ottavianello (11,5% vol.), invece, si distingue per la sua colorazione che può spaziare dal cerasuolo al rosso rubino; l’odore è vinoso e delicato; il…

Vini di Puglia
LOCOROTONDO DOP
Il Locorotondo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la variante Superiore (12% vol.) sono color paglierino tenue, talvolta tendente al verdolino. L’odore è delicato e caratteristico e si affianca a un sapore asciutto, armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Il Riserva (11% vol.), invece, si differenzia per i leggeri sentori speziati del…

Vini di Puglia
COLLINE JONICHE TARANTINE DOP
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) è color paglierino, con odore delicato e gradevole e sapore asciutto e fresco. Nella variante Spumante (11% vol.), si arricchisce di spuma fine e persistente e note fruttate nel profumo. Caratteristiche simili anche per il Rosato, che si manifesta con un profumo più fruttato (12,5% vol.)….