Vini di Puglia
LOCOROTONDO DOP

“Locorotondo” è una Denominazione di Origine Protetta che identifica un vino bianco prodotto sia nella versione base che nelle varianti Superiore, Riserva, Spumante, Passito, Verdeca, Bianco d’Alessano e Fiano.

Uvaggio

Il Bianco Locorotondo e le sue varianti Superiore, Riserva e Passito vengono prodotti con uve provenienti da vigneti composti, per almeno il 50%, dal vitigno Verdeca b. e per almeno il 35% da Alessano b. Possono poi concorrere, fino ad un massimo del 35%, anche altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Puglia, nell’area dell’Alta Murgia e del Salento Arco Jonico. Fanno eccezione i vini con indicazione di vitigno. In questo caso, infatti, l’85% dei vigneti che forniscono le uve deve essere costituito dal vitigno menzionato, mentre per la restante parte possono concorrere altri vitigni a bacca bianca coltivabili nella zona.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Locorotondo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la variante Superiore (12% vol.) sono color paglierino tenue, talvolta tendente al verdolino. L’odore è delicato e caratteristico e si affianca a un sapore asciutto, armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Il Riserva (11% vol.), invece, si differenzia per i leggeri sentori speziati del profumo e per la pienezza del gusto. Nello Spumante (11% vol.) emerge una spuma fine e persistente, mentre il sapore va da extrabrut a dolce e risulta sapido, fresco, fine e armonico. Il Passito (15% vol.), invece, ha tonalità più intensa, che vira sul dorato; l’odore è caratteristico e intenso; il sapore dolce, armonico e vellutato. Per il dettaglio delle caratteristiche organolettiche delle tipologie mono vitigno si consiglia la consultazione del disciplinare.

Zona di produzione delle uve

I vini Locorotondo nascono in un’area piuttosto circoscritta, a cavallo tra le province di Bari e Brindisi, in quella che è conosciuta come Valle d’Itria, nella Murgia.

Specificità e note storiche

La scelta dei due vitigni principali, che sono alla base dei Locorotondo, è il frutto di una tradizione lunga secoli che ha cercato di sfruttare al meglio le caratteristiche del territorio.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE LOCOROTONDO DOP

Vini di Puglia
COPERTINO DOP

Il Copertino rosso, anche nella variante Riserva, presenta un’interessante colorazione rubino, di varia intensità, che con l’invecchiamento si arricchisce di toni di arancione piuttosto lievi. All’olfatto si presenta vinoso e persistente, mentre il sapore è asciutto, vellutato, sapido, generoso e con un gradevole retrogusto amarognolo. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 12% vol.,…
Leggi di +

Vini di Puglia
SALICE SALENTINO DOP

Il vino Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è di colore giallo paglierino, con intensità variabile, e può arricchirsi di riflessi verdognoli; l’odore è delicato e gradevolmente fruttato e si abbina ad un sapore fresco e armonico, che spazia da secco ad abboccato. Il Rosso (12% Vol.) ha una tonalità rubino più o…
Leggi di +

Vini di Puglia
MOSCATO DI TRANI DOP

Il Dolce Naturale (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) è un vino giallo dorato, che si presenta con un profumo caratteristico, capace di liberare un aroma intenso. Il sapore è dolce, vellutato e armonico. Nella variante Liquoroso (18% vol.), invece, la tonalità può spaziare dal dorato all’ambrato e si accompagna ad un profumo intenso…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *