Vini di Puglia
PRIMITIVO DI MANDURIA DOP

La Denominazione di Origine Protetta “Primitivo di Manduria” fa riferimento all’omonimo vino rosso, prodotto anche nella variante Riserva.

Uvaggio

Secondo quanto previsto da disciplinare, la vinificazione del Primitivo di Manduria, sia nella versione base che in quella Riserva, richiede l’utilizzo di uve che provengano da vigneti costituiti, per almeno l’85%, dal vitigno Primitivo. La restante quota, comunque non superiore al 15%, può essere costituita da altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella provincia di Brindisi e in quella di Taranto.

Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche

Il Primitivo di Manduria, nella sua versione base, presenta un aspetto rosso intenso, che invecchiando tende al granato. L’odore risulta ampio e complesso e si accompagna ad un sapore caratteristico, che spazia dal secco all’abboccato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 13,5% vol. Nella variante Riserva, invece, la colorazione si fa rosso intenso, impreziosita da sfumature che tendono al granato. L’odore si conferma ampio e complesso, con la possibile aggiunta di sentori di prugna. Il sapore è vellutato e di corpo e spazia sempre dal secco all’abboccato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 14% vol.

Zona di produzione delle uve

Il Primitivo di Manduria viene prodotto in una zona che, in termini paesaggistici e ambientali, ha due anime: l’Arco Jonico e la penisola Salentina.

Specificità e note storiche

Le origini del successo del Primitivo di Manduria sono da attribuire a Don Filippo Indelicati che, alla fine del 1700, lo selezionò tra tutte le specie presenti nelle sue coltivazioni. Il nome primitivo sta ad indicare la sua caratteristica principale: la precocità nella maturazione.

SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE PRIMITIVO DI MANDURIA DOP

Vini di Puglia
MARTINA o MARTINA FRANCA DOP

Il vino Martina, nella sua versione base, si presenta con una tonalità giallo paglierino chiaro o giallo verdolino. Il profumo che sprigiona è vinoso, caratteristico e gradevole e si affianca ad un sapore secco e delicato. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è di 11% vol. Nella versione Spumante, con stessa gradazione alcolica, la colorazione…
Leggi di +

Vini di Puglia
BRINDISI DOP

I vini rossi, rosso base, Negroamaro, Susumaniello, Novello, (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) hanno un colore rosso rubino più o meno intenso, caratteristico, con possibili riflessi violacei (Susumaniello); l’odore è etereo, intenso e gradevole; il sapore è caratteristico, leggermente vinoso e con note fruttate. I rosati (vol. 12% per i base e 11,5%…
Leggi di +

Vini di Puglia
NEGROAMARO DI TERRA D’OTRANTO DOP

Il vino Rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) si presenta in una colorazione rubino, con diversi gradi di intensità, impreziosita da eventuali riflessi che invecchiando tendono al granato; l’odore è gradevole e intenso e si abbina ad un sapore pieno e armonico. Nella variante Riserva (13% vol.) si ritrovano le stesse caratteristiche organolettiche…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *