Infusi & Tisane.
Rimedi naturali contro l’INFLUENZA

Decotto di calendula: per alleviare catarro, tosse, febbre e malattie influenzali sorseggiate durante la giornata e a stomaco vuoto due tazze del decotto preparato con un cucchiaino di fiori essiccati di calendula per un quarto di litro di acqua bollente. Filtrate e lasciate raffreddare.

View More Infusi & Tisane.
Rimedi naturali contro l’INFLUENZA

Ligustro, Ligustrum vulgare

Spontaneo in Italia, è un arbusto sempreverde alto da due a cinque metri, spesso coltivato come siepe. Il ligustro è un genere di piccoli arbusti o alberi della famiglia delle oleaceae. Sono originari principalmente dell’Asia, ma anche dell’Europa, dell’Africa del Nord e dell’Australia. Le foglie possono essere caduche, semisempreverdi o sempreverdi a seconda delle specie. Vengono utilizzati molto comunemente per creare delle siepi formali.

View More Ligustro, Ligustrum vulgare

Pizzicotti PAT Lazio

I pizzicotti sono una pasta alimentare di forma tondeggiante,e leggermenre schiacciata preparata con farina di grano tenero, acqua e lievito naturale. l’impasto viene fatto lievitare per qualche minuto e quindi si “spizzica” con le mani ricavandone dei piccoli gnocchi sottoposti a cottura in acqua bollente.

View More Pizzicotti PAT Lazio

L’arte delle perle di vetro
IHC Unesco

L’arte delle perle di vetro è strettamente legata al patrimonio di conoscenza e padronanza di un materiale (vetro) e di un elemento (fuoco). L’arte copre conoscenze specifiche e abilità condivise, riflette l’uso di strumenti e processi tradizionali specifici e comprende varie fasi.

View More L’arte delle perle di vetro
IHC Unesco

Arte musicale dei suonatori di corno, una tecnica strumentale legata al canto, al controllo del respiro, al vibrato, alla risonanza del luogo e alla convivialità
IHC Unesco

Il canto a tenore si è sviluppato all’interno della cultura pastorale della Sardegna. Rappresenta una forma di canto polifonico eseguita da un gruppo di quattro uomini utilizzando quattro voci diverse chiamate bassu, contra, boche e mesu boche. Una delle sue caratteristiche è il timbro profondo e gutturale delle voci bassu e contra.

View More Arte musicale dei suonatori di corno, una tecnica strumentale legata al canto, al controllo del respiro, al vibrato, alla risonanza del luogo e alla convivialità
IHC Unesco

Il futuro della politica agricola comune PAC

La Commissione europea ha presentato una serie di proposte legislative sulla politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2017 Le proposte intendono garantire che la PAC possa continuare a fornire un forte sostegno all’agricoltura europea, favorendo la prosperità delle zone rurali e la produzione di alimenti di alta qualità. Inoltre, le proposte consentiranno alla PAC di dare un contributo significativo al Green Deal europeo, soprattutto per quanto riguarda la strategia “Dal produttore al consumatore” e la strategia sulla biodiversità.

View More Il futuro della politica agricola comune PAC

Il Green deal Europeo

Green deal Europeo Si tratta di una nuova strategia di crescita mirata a trasformare l’UE in una società giusta e prospera, dotata di un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall’uso delle risorse. Essa mira inoltre a proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’UE e a proteggere la salute e il benessere dei cittadini dai rischi di natura ambientale e dalle relative conseguenze. Allo stesso tempo, tale transizione deve essere giusta e inclusiva.

View More Il Green deal Europeo

Marche
FORMAGGIO DI FOSSA DI SOGLIANO DOP

Il Formaggio di Fossa di Sogliano si distingue per il suo aroma intenso e persistente con un retrogusto di tartufo. La pasta è semidura con una consistenza friabile; infatti, una caratteristica del prodotto è rappresentata da alcune piccole screpolature con macchie giallo ocra. Il prodotto ha una forma perlopiù irregolare con un peso che può variare dai 500 ai 1.900 gr. Il suo sapore varia in base al latte utilizzato per la produzione del formaggio: nel caso in cui si utilizzi latte ovino, assume un sapore aromatico e fragrante; invece, nel caso in cui si utilizzi latte vaccino, il sapore è leggermente più amaro.

View More Marche
FORMAGGIO DI FOSSA DI SOGLIANO DOP

PDF Disciplinare
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP

La DOP Formaggio di Fossa di Sogliano si ottiene con la trasformazione del latte di bovine appartenenti alle razze “Frisona Italiana”, “Bruna Alpina”, “Pezzata Rossa” e relativi incroci. Inoltre, è ottenuto dal latte di razze ovine come “Sarda”, “Comisana”, “Massese”, “Vissana”, “Cornella Bianca”, “Fabrianese delle Langhe” e “Pinzirita” con relativi incroci. Per assicurare la qualità del formaggio, il disciplinare prevede un’alimentazione del bestiame basata su foraggi ed erbe spontanee dei pascoli. Caratteristica tipica di questo formaggio è la sua stagionatura, che avviene all’interno di fosse scavate in una formazione che è composta da una serie di arenarie micaceo-feldspatiche.

View More PDF Disciplinare
Formaggio di Fossa di Sogliano DOP