Il tartufo ha il corpo fruttifero di un fungo (ascocarpo) che si sviluppa e compie il suo ciclo vitale sotto terra. È formato da una parete esterna (scorza) più o meno liscia o rugosa di colore chiaro e da una massa interna (polpa) di colore variabile dal bianco latte al rosa intenso. Questa polpa è percorsa da venature più o meno ampie e ramificate che delimitano degli alveoli in cui sono immerse grosse cellule (aschi) che contengono le spore (ascospore).
View More Tartufo bianco PAT del MoliseCategoria: PAT
Prataiolo PAT del Molise
Fungo ovoidale, spianato alla sommità, di colore bianco che diventa spesso color zolfo e che si macchia alla minima pressione. Di solito, il diametro del cappello, raggiunge i 5-8 cm. Le lamelle fitte e strette cambiano colore nel tempo e variano dal bianco pallido,passando per il rosato, fino al bruno-nerastro. Il gambo di solito bianco, ma anche con macchie gialle, è bulboso alla base. Il corpo del fungo è bianco o giallastro. Facilmente reperibile nei prati e nelle radure da aprile ad ottobre.
View More Prataiolo PAT del MolisePorcino PAT del Molise
Si raccoglie nel periodo di giugno-luglio e settembre-ottobre se si verificano condizioni climatiche di caldo umido ed assenza di ventosità; il porcino stesso, può essere essiccato e consumato successivamente.
View More Porcino PAT del MolisePomodori di Montagano PAT del Molise
Forma rotondeggiante molto dolce. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae. Viene coltivato in terreni sabbio-argillosi che gli conferiscono un sapore dolce. Una volta maturo viene utilizzato per farne conserve. Nel caso si raccolga poco prima della maturazione completa, è ottimo per la preparazione delle insalate.
View More Pomodori di Montagano PAT del MolisePomodori gialli invernali PAT del Molise
I pomodori vengono raccolti avendo cura di prelevare l’intero racemo e quando hanno raggiunto una colorazione gialla; vengono così legati con un filo di cotone resistente e successivamente annodati ad uno spago più robusto fino a formare un grosso grappolo di circa 30 cm di lunghezza che viene, così, conservato appeso su canne, in locali asciutti e arieggiati per essere utilizzati in inverno sia per le insalate che per realizzare bruschette con l’olio novello extra vergine.
View More Pomodori gialli invernali PAT del MolisePezzènde PAT del Molise
È un misto di legumi: fagioli, ceci, fave, piselli e cicerchie condito con olio extra vergine di oliva. I legumi di cui sopra si mettono in recipienti distinti per ogni tipo di legume con acqua e sale e si tengono a bagno per circa 24 ore; successivamente vengono fatti lessare, sempre separatamente, in caratteristici recipienti di terracotta “pignate” in abbondante acqua ed a fuoco lento.
View More Pezzènde PAT del MolisePeperone rosso PAT del Molise
Pianta a portamento eretto, molto vigorosa e produttiva. Produce frutti a forma di corno di bue di un bel colore rosso brillante. La lunghezza dei frutti è di circa 20 cm. Con un diametro di 3-4 cm, con polpa fine ma, consistente. Questa pianta vegeta bene nei climi temperati-caldi.Viene coltivata in tutti i tipi di terreni, anche se predilige terreni di medio impasto o sciolti e permeabili. La raccolta si esegue scalarmente man mano che le bacche raggiungono la colorazione rossa.
View More Peperone rosso PAT del MolisePatata lunga di San Biase PAT del Molise
Le patate coltivate a San Biase che hanno avuto dal principio un pieno riscontro nel campo e nella cucina, sono di forma alquanto allungata ed appiattita con buccia giallastra o violacea e pasta biancocrema. Anche se in passato sono state introdotte varietà tonde e d’aspetto rugoso con gemme infossate, il tipo che si è adattato di più fino agli anni ’50 del secolo scorso è stato quello lungo corrispondente alla “Quarantina del Molise”.
View More Patata lunga di San Biase PAT del MolisePere sott’aceto PAT del Molise
Le materie prime sono: pere della qualità Visciola, aceto di vino. Le pere vengono messe crude in orci di terracotta (candara) sotto aceto di vino. La produzione si ha particolarmente in autunno e inverno; inoltre vengono utilizzate per preparare particolari antipasti nella festività di S. Giuseppe a Riccia.
View More Pere sott’aceto PAT del MolisePaparolesse PAT del Molise
Le materie prime sono:peperoni di colore rosso o verde, aceto di vino bianco o rosso. I peperoni locali vengono messi interi in anfore di terracotta o in barattoli di vetro sotto aceto di vino dove restano tre mesi. Il periodo di produzione è l’estate. In alcune occasioni i peperoni ottenuti vengono privati dei torsoli e dei semi e cucinati nel periodo natalizio insieme al baccalà.
View More Paparolesse PAT del Molise